Diritti umani

Osmeca: al via un corso per operatori pastorali che agiranno in difesa dei diritti di migranti e rifugiati

foto Osmeca-Celam
29 Ago 2023

L’Osservatorio socio-pastorale per la mobilità umana in Centro America e nei Caraibi (Osmeca) ha organizzato un’esperienza di formazione per trenta operatori pastorali, con l’obiettivo di creare una comunità in grado di promuovere la difesa dei diritti dei migranti e dei rifugiati nella regione. Si tratta di un progetto denominato “Gestione della conoscenza per il rafforzamento delle pratiche pastorali con le persone in mobilità”.
Hanno partecipato operatori pastorali della mobilità umana provenienti da otto Paesi – Messico, Guatemala, Honduras, El Salvador, Costa Rica, Panama, Repubblica dominicana – e in diverse situazioni vocazionali: 22 laici, 4 sacerdoti, 3 religiose, un religioso. Tra tutti i partecipanti, 13 sono in rappresentanza di 9 congregazioni, 8 di organizzazioni diocesane di pastorale della mobilità umana, 3 della Caritas, 3 sacerdoti diocesani e 2 persone dei centri pastorali.
In questo incontro sono state individuate quattro aree di lavoro principali: l’incidenza sociale, la pianificazione della gestione pastorale, l’assistenza ai caregiver e il lavoro di rete per il monitoraggio della realtà migratoria.
Magaly Zúñiga, coordinatrice dell’iniziativa, ha spiegato che, “attraverso la realizzazione di due incontri in presenza, separati da un lavoro a distanza di circa tre mesi, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la loro comprensione della realtà migratoria della regione”. I corsisti approfondiranno il magistero di papa Francesco basato sui quattro verbi: accogliere, proteggere, promuovere e integrare; allo stesso tempo, sfrutteranno l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale in Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025