Missione

Don Mimmo Alò in Rwanda per l’esperienza missionaria e il tirocinio alla Nunziatura

30 Ago 2023

di Angelo Diofano

Dallo scorso 25 agosto il sacerdote montemesolino don Mimmo Alò (33 anni) si trova a Kigali, in Rwanda, dove rimarrà sino al 24 giugno 2024  per effettuare un mese di tirocinio alla Nunziatura e per vivere un tempo di missione nella capitale del Paese.

Ordinato il 28 dicembre del 2015, al termine del sesto anno di formazione al Pontificio seminario regionale ‘Pio XI’ di Molfetta, don Mimmo ha proseguito gli studi di specializzazione a Roma, conseguendo i gradi accademici della licenza (2017) e del dottorato (2020) in Teologia morale alla Pontificia accademia alfonsiana, risiedendo al Pontificio seminario lombardo. Nel 2018 l’arcivescovo mons. Filippo Santoro lo ha nominato direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale familiare e collaboratore alla parrocchia tarantina dell’Addolorata. 

Nel febbraio 2020, quasi al termine dell’esperienza romana di studio, su richiesta della Segreteria di Stato, mons. Santoro ha chiesto a don Mimmo di avviarsi al servizio diplomatico della Santa Sede, cui spetta di rappresentare il papa davanti alle Chiese e ai governi dei diversi Paesi del mondo. Accogliendo con disponibilità l’invito, egli ha intrapreso un nuovo percorso di formazione a Roma, risiedendo nella Pontificia accademia ecclesiastica. In questi ultimi tre anni, segnati in parte dall’esperienza della pandemia, don Mimmo ha frequentato alcuni corsi di diritto internazionale e di diplomazia pontificia e ha conseguito la licenza in Diritto canonico alla Pontificia Università della Santa Croce.

Conclusa la fase dello studio accademico, per don Mimmo e per altri quattro alunni dell’Accademia ecclesiastica si è prospettata la tappa della missione, fortemente voluta da papa Francesco per evidenziare il carattere pastorale che deve caratterizzare la diplomazia della Santa Sede.

La destinazione scelta per il sacerdote montemesolino è stata il Ruanda. Qui don Mimmo è stato accolto dal Nunzio apostolico, il filippino mons. Arnaldo Catalan, che insieme al cardinale di Kigali, Antoine Kambanda, sta coordinando l’organizzazione dell’attività pastorale. Tra alcuni giorni don Mimmo si recherà nella parrocchia di Saint Michel, dove sarà a servizio in modo particolare dei fedeli di lingua inglese. “Dopo la vicenda tragica del genocidio – spiega don Mimmo –, il Paese vive ora una fase tranquilla ed è animato da un grande desiderio di riscatto. Colpisce la pulizia delle strade, l’attenzione ecologica e l’impiego di moderne tecnologie. Non bisogna però nascondere che il tasso di povertà è ancora molto alto: tante gente vive con uno stipendio di 50 dollari al mese. Io personalmente sono molto felice della possibilità offertami, perché penso che nel ministero di ogni sacerdote l’esperienza missionaria è sempre arricchente. Sono qui, certo, per mettermi a servizio della Chiesa locale, ma soprattutto per imparare dai nostri fratelli e sorelle ruandesi e condividere il loro cammino di fede”.

Nel giugno 2024 don Mimmo rientrerà in Italia per ricevere dalla Segreteria di Stato il primo incarico nella diplomazia vaticana. Nel frattempo agli amici e ai lettori di “Nuovo Dialogo” egli chiede il sostegno della preghiera.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

I ‘Martedì culturali’ alla Sant’Antonio di Martina Franca

Per i ‘Martedì culturali’, martedì primo aprile, a Martina Franca, a cura della parrocchia di Sant’Antonio, alle ore 19.30, avrà luogo l’incontro sul tema ‘Dialogando sul Vangelo della Passione’ (Lc, 47-48). La serata sarà introdotta dal parroco don Mimmo Sergio con gli interventi di Alessandra Fumarola (storica dell’arte), Valentina Lenoci (capo scout) e don Michele […]

L'angelus di papa Francesco per la quarta domenica di Quaresima

“Viviamo questa Quaresima, tanto più nel Giubileo, come tempo di guarigione. Anch’io la sto sperimentando così, nell’animo e nel corpo”: lo scrive papa Francesco nel testo preparato per l’angelus della IV Domenica di Quaresima, sottolineando che “la fragilità e la malattia sono esperienze che ci accomunano tutti; a maggior ragione, però, siamo fratelli nella salvezza […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025