Festival

Venezia80: Leone d’oro a Yorgos Lanthimos per “Poor Things”. Matteo Garrone miglior regista

foto Andrea Avezz
11 Set 2023

“Poor Things” (“Povere Creature!”), la favola dark del regista greco Yorgos Lanthimos, è come da previsione il vincitore dell’80ª Mostra del cinema della Biennale di Venezia. Ad assegnargli il Leone d’oro è la giuria internazionale guidata dal regista Premio Oscar Damien Chazelle, composta tra gli altri dal Premio Oscar Jane Campion, dal regista italiano Gabriele Mainetti e dal regista irlandese Martin McDonagh.
Nella cerimonia di chiusura di Venezia80, condotta dalla madrina Caterina Murino, il Gran premio della Giuria è andato al giapponese Ryusuke Hamaguchi per il suo suggestivo “Evil Does Not Exist”, un’opera giocata sul rapporto uomo e natura.
L’Italia c’è nel palmares: Leone d’argento per la miglior regia è stato assegnato a Matteo Garrone per “Io Capitano”. “Questo premio – ha dichiarato l’autore – sarà di grande aiuto per il film, lo accompagnerà verso un pubblico ampio. È il racconto di due ragazzi del Senegal, di due migranti, che cercano di arrivare in Europa. E questo avviene secondo il loro sguardo, la loro angolazione. Mi sono aggrappato alle loro storie, ai loro racconti, cercando di mettermi a servizio della loro storia”. “Un pensiero – ha aggiunto Garrone – va anche al Marocco, in questo momento così difficile. Lì abbiamo girato in parte del nostro film”.
E sempre sul tema dei migranti e rifugiati, il Premio speciale della Giuria al film polacco “Green Border” della regista Agnieszka Holland, fotografia drammatica della condizione dei profughi mediorientali e asiatici bloccati sul confine tra Polonia (Europa) e Bielorussia, in un braccio di ferro disumano. “Non è stato facile girare questo film – ha sottolineato la Holland – Dedichiamo questo riconoscimento a tutti gli attivisti che stanno aiutando chi è in difficoltà, dalla Polonia a Lampedusa”.
Coppa Volpi femminile all’attrice statunitense Cailee Spaeny per il film “Priscilla” di Sofia Coppola, opera sulla storia d’amore tra Priscilla ed Elvis Presley. “Ringrazio Sofia – ha detto la giovane attrice emozionata – per la sua leadership intuitiva. Ma soprattutto il mio ringraziamento va a Priscilla Presley, che si è affidata a me per qualcosa di così delicato, complesso e personale. Il premio lo dedico a lei”. Coppa Volpi maschile per l’attore statunitense Peter Sarsgaard per il suo intenso e struggente ruolo in “Memory” di Michel Franco, dove interpreta un uomo colpito da demenza precoce che (ri)scopre l’amore. “Grazie – ha affermato – per il coraggio di questo film che possa trovare speranza e amore”. Sarsgaard ha poi ricordato il suo sostegno per gli attori hollywoodiani in sciopero, richiamando i pericoli legati all’intelligenza artificiale.
Miglior sceneggiatura di Venezia80 è quella di “El Conde” del regista cileno Pablo Larraín, opera che si muove tra horror e commedia nera e punta il dito contro l’impunità del dittatore Augusto Pinochet. Il film è targato Netflix. Premio Marcello Mastroianni al giovane senegalese Seydou Sarr, protagonista del film “Io Capitano” di Garrone. “Sono molto contento – ha detto emozionato, commosso – Sono felice. Non ho parole…”.
Anche tra i riconoscimenti della sezione Orizzonti c’è una nutrita presenza italiana: Premio speciale della giuria all’esordiente Alain Parroni per “Una sterminata domenica”; miglior sceneggiatura al film “El Paraiso” di Enrico Maria Artale, opera che ottiene anche il premio anche per la miglior attrice Margarita Rosa de Francisco. Infine, Premio Armani Beauty Orizzonti Extra all’opera prima dell’attrice Micaela Ramazzotti, “Felicità”, che ha dichiarato: “Dedico questo premio a chi sta lottando con l’infelicità, a chi vive un momento difficile”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025