Popolo in festa

L’omaggio dei tarantini all’Addolorata

18 Set 2023

di Angelo Diofano

Domenica 17 sera una gran folla ha accolto la Beata Vergine Addolorata all’uscita dalla chiesa di San Domenico e soprattutto in piazza Castello, dove la commozione è stata davvero tanta, così da far rivivere momenti da… Settimana Santa.
Oltre duecento i confratelli e le consorelle che hanno indossato l’abito di rito.
Dopo la breve sosta in piazza Castello per l‘omaggio alla venerata immagine, la folla ha poi accompagnato la processione lungo tutta via Garibaldi, assistendo al pittoresco spettacolo pirotecnico sul mare, e poi per piazza Fontana e pendio San Domenico, dove è stata allestita una “galleria” di luminarie. Al rientro in chiesa, la solenne benedizione impartita dal padre spirituale della confraternita dell’Addolorata e San Domenico, mons. Emanuele Ferro.

Venerdì 15 settembre, solennità dell’Addolorata, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha presenziato, durante la solenne concelebrazione eucaristica, al rito di aggregazione di nuovi confratelli e consorelle.”Qui si sente il cuore di Taranto! – ha detto – L’amore all’Addolorata non è casuale ma nasce dalle parole di Gesù sulla croce al discepolo Giovanni ed approfondendo la parola di Dio comprendiamo l’importanza della Madonna nella nostra vita come nella vita del Figlio. Lei è sempre stata vicina al Figlio fino all’ultimo momento, avrebbe dato la sua vita per Lui, ha generato il Figlio di Dio, conosceva la sua grandezza e la portata del suo sacrificio. E se Gesù ha dato tanto amore, lo ha imparato proprio dalla mamma sua. Allora portare l’abito della Madonna deve significare per noi testimoniare questo amore agli altri nel mondo, portare questo cuore grande che raccoglie tutti i dolori e li eleva al Signore, un cuore d’oro perché prezioso come l’amore, trafitto dalle spade del dolore, che diventa rosso di passione e carità nella nostra Settimana Santa. Che il cuore della Beata Vergine Addolorata divenga sostegno per il nostro impegno confraternale e comunitario!”.

Ecco i nomi dei nuovi aggregati e delle nuove aggregate: Marilena Amati, Cosima Cardellicchio, Monica Danzo, Rosa Gentile, Ilaria Lopapa, Giulia Martemucci, Carmela Pacifico, Emanuele Boccuni, Giuseppe Caputo,Vito Carrieri, Christian Chioppa, Lorenzo De Feo, Davide De Giorgio, Cosimo De Pasquale, Alessandro Di Tullio, Simone Lenti, Alessandro Magurano, Alessio Mastromarino, Francesco Moscato, Cosimo Nuccio, Cosimo Panteca, Cataldo Pastore, Alessandro Romanelli, Antonio Scarciglia, Alessandro Tagliente.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Emiliano Manfredonia: “Da lunedì siamo più soli, ma Francesco ha tracciato la strada”

“Sono giorni tristi in cui ci sentiamo tutti più soli, ma non possiamo fare altro che ringraziare Dio per il grande dono per l’umanità rappresentata da papa Francesco – ha commentato il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia -. Noi aclisti conserveremo indelebile il ricordo delle due udienze che ha voluto dedicarci, nel 2015 e […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]

20mila fedeli in piazza per il rito della traslazione

La bara aperta di papa Francesco è arrivata in piazza San Pietro, salutata dall’applauso dei fedeli che gremiscono i settori delimitati dal colonnato del Bernini, come è sempre avvenuto in questi dodici anni di pontificato per le udienze del mercoledì e le celebrazioni pontificie, all’ultima delle quali, quella di Pasqua, Bergoglio è stato presente per […]
Hic et Nunc

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]

Francesco, il papa degli umili, ha tracciato la via per tutti

Rovescia i potenti dai loro troni ed esalta gli umili. Se questa è la “logica” divina, insegnataci da Maria madre di Dio, non deve stupire che Francesco avesse tanto a cuore il destino degli ultimi, e non avesse mai paura a dispiacere ai potenti. È questo anche il motivo per cui la gran parte dei […]

I funerali di papa Francesco alle 10 di sabato 26

Domani, mercoledì 23, la traslazione nella basilica di San Pietro e l'omaggio dei fedeli
Media
24 Apr 2025