Teatro

Al MuDi, il Taras Teatro Festival, scena antica e visioni contemporanee

Dal 29 settembre al primo ottobre, tre spettacoli su testi drammaturgici contemporanei, ispirati a temi del mondo classico con la direzione artistica del regista e attore tarantino Massimo Cimaglia

19 Set 2023

Tre lettere, tre eventi, tre giorni che non hanno precedenti in città. Nasce il TTF: Taras Teatro Festival – scena antica e visioni contemporanee. A Taranto il 29, 30 settembre e 1 ottobre nel MuDi (Museo diocesano, vico Seminario – città vecchia). Tre spettacoli su testi drammaturgici contemporanei, ispirati a temi del mondo classico. Inoltre laboratori gratuiti con percorsi sull’antico, masterclass sul coro tragico greco, incontri sui vasai greci e il Retrofestival: un talk tra studiosi, attori e pubblico per un coinvolgimento totale. L’idea è di Terra Magica Arte e Cultura con la partecipazione del Comune di Taranto, tramite il bando “Taranto Capitale dei Festival 2023”, in collaborazione con la cooperativa teatrale Crest. La direzione artistica è del regista e attore tarantino Massimo Cimaglia, che torna a casa per un progetto che mette a disposizione esperienza e opportunità per giovani artisti. Il TTF si incrocia, di proposito, con il 62° Convegno internazionale di studi sulla Magna Grecia per far viaggiare il nome di Taranto nel segno della cultura, creando un binomio fisso per riproporre l’evento ogni anno, nello stesso periodo.
Si parte venerdì 29 settembre alle ore 21 con la prima mondiale de «Gli Spartani» di Barbara Gizzi. Debutto assoluto a Taranto, poi in replica per il 2024 a Sparta, città che dà il nome allo spettacolo. Regia di Daniele Salvo. Cinque protagonisti e un coro di voci under 30. Nel prologo un protagonista di eccezione, in voce: Ugo Pagliai. Ripercorrere la storia degli Spartani è anche ritrovare le radici di Taranto, fulcro di comunità. Il testo si offre come prequel dell’Orestea di Eschilo, con due giovani Agamennone e Clitemnestra, alle prese con i propri fantasmi nella città di Sparta dove il senso della comunità prevale sul singolo individuo. In scena Valeria Cimaglia (Clitemnestra), Massimo Cimaglia (Tindaro), Giuseppe Sartori (Agamennone), Elena Polic Greco (Leda) e Giulia Sanna (Elena). Produzione di Terra Magica in collaborazione con il Ministero della Cultura come progetto speciale 2023. Posto unico 15 euro.
Altra novità assoluta per la seconda serata, sabato 30 settembre alle ore 21, con «Le Tragicomiche, vita da eroi». Produzione Crest, testo e regia di Savino Maria Italiano con Lidia Ferrari, Giuseppe Marzio, Abril Milagros Gauna e Savino Maria Italiano. Una storia ispirata alla farsa fliacica e ai canti omerici, quattro personaggi tra emozioni e buffonerie, ripercorrono le gesta di Achille e della sua ira funesta. Un racconto di amori, aspirazioni, figli che si confrontano con una realtà in cui la giovinezza è spedita sul fronte mentre i padri, padroni e potenti, possono continuare a imperare sicuri. Posto unico 15 euro.
Presentato dall’associazione culturale Altrosguardo, domenica 1 ottobre alle ore 21 «L’orma di Ulisse»: protagonista Graziano Piazza in un viaggio alla scoperta del personaggio prototipo di tutti i viaggiatori. L’artista ha vinto il premio Flaiano come miglior attore e il premio “Le Maschere del Teatro”. Ingresso gratuito con prenotazione.
L’evento è sostenuto da Fondazione Taranto 25, propulsore di cultura nel territorio. Patrocini: Istituto Nazionale del Dramma Antico, Università degli Studi di Bari, Institute of Sparta, Cooperativa Museion, MuDi, Soprintendenza nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo, AICC, Amici dei Musei di Taranto, I Cavalieri de li terre Tarentine.
I biglietti sono acquistabili su www.vivaticket.com o all’auditorium TaTà in via G.Deledda a Taranto. Info: 3663473430.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell'organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista Statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dalla “Associazione Armonie di Primavera” con la direzione artistica della professoressa Palma di Gaetano, prevede anche un ”open Concert” affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’Istituto […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025