Eventi cittadini

“La lezione di don Milani”: venerdì 22, incontro alla San Pasquale Baylon

21 Set 2023

di Angelo Diofano

“La lezione di don Milani: ‘La scuola siede tra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi’” è il tema della serata dedicata all’illustre educatore e uomo di Chiesa che si terrà venerdì 22 alle ore 18 nella chiesa di San Pasquale Baylon dei frati francescani minori, a Taranto. Organizzano le sedi tarantine dell’Associazione italiana maestri cattolici e della Società Dante Alighieri.

La relazione sarà affidata al prof. Roberto Imperiale, componente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di don Lorenzo Milani nonché fondatore e presidente onorario del Grimed, Gruppo di ricerca Matematica e Difficoltà.

La conferenza sarà aperta dai saluti del parroco della San Pasquale Baylon, fra Vincenzo Chirico, con gli interventi della prof.ssa Mariangela Tarantino, presidente dell’Associazione italiana maestri cattolici di Puglia, e della prof.ssa Josè Minervini, presidente della Società Dante Alighieri di Taranto.

La figura di don Lorenzo Milani (Firenze27 maggio 1923 – Firenze26 giugno 1967) è legata all’esperienza didattica rivolta ai bambini poveri nella disagiata e isolata scuola di Barbiana, annessa alla piccola chiesa di Sant’Andrea. Lo scopo era quello di costituire un’istituzione inclusiva, democratica, con il fine non di selezionare ma piuttosto di far arrivare – tramite un insegnamento personalizzato – tutti gli alunni a un livello minimo d’istruzione, garantendo l’eguaglianza con la rimozione di quelle differenze che derivano da censo e condizione sociale.

La scuola era alloggiata in un paio di stanze a Barbiana, un paese con un nucleo di poche case intorno alla chiesa e molti casolari sparsi sulle pendici del Monte Giovi: con il bel tempo si faceva lezione all’aperto sotto il pergolato. La scuola suscitò immediatamente molte critiche con attacchi sia dal mondo della chiesa sia da quello laico. Le risposte a queste critiche vennero date con “Lettera a una professoressa” (maggio 1967), in cui i ragazzi della scuola (insieme a don Milani) denunciavano il sistema scolastico e il metodo didattico che favoriva l’istruzione delle classi più ricche.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025