Salvaguardia del Creato

Tempo del Creato: a Tramontone il ‘parco di platani’

25 Set 2023

di Angelo Diofano

Una gran folla, fra cui tantissimi bambini e ragazzi del catechismo, ha atteso nella chiesa di Sant’Egidio l’arrivo dell’arcivescovo, in concomitanza dei solenni festeggiamenti in onore del santo fraticello tarantino. Mons. Ciro Miniero è rimasto particolarmente colpito dal calore dell’accoglienza riservatagli e soprattutto dal grande entusiasmo dei più piccoli, assiepati fin sotto i gradini del presbiterio, e dalla compostezza dell’assemblea mostrata durante la santa messa, ben animata dai canti del coro parrocchiale. Accanto a mons. Miniero hanno celebrato il parroco don Lucangelo De Cantis, il suo vicario fra Francesco Nigro, don Antonio Panico (vicario episcopale dell’ufficio diocesano per la società e la custodia del creato), il suo collaboratore don Ezio Succa, padre Giuseppe Moni (dell’Istituto Cavanis, che ha guidato il triduo in preparazione alla festa di Sant’Egidio) e mons. Antonio Caforio.

Al termine ci si è diretti al piccolo parco denominato ‘Largo dell’amicizia’ (tra la Circonvallazione dei fiori e via Carlo Magno) per la benedizione dei platani, donati dalla Cei, messi a dimora in occasione della 49esima Settimana Sociale dei Cattolici, celebrata nella nostra città nell’ottobre del 2021. La Conferenza episcopale italiana ha scelto per la città questo tipo di alberi (gli altri sono stati già piantumati alla Salinella, nei pressi del Palafiom) in quanto hanno la funzione di purificare il terreno dagli agenti inquinanti.

Ha presenziato alla cerimonia il consigliere comunale Pietro Paolo Castronovi, il quale, da assessore all’ambiente nel periodo della Settimana sociale, mise a disposizione le aree comunali per la piantumazione dei platani.

Il prossimo appuntamento sarà per mercoledì 4 ottobre (solennità di San Francesco d’Assisi) alle ore 19.30, a Lizzano, il cui territorio soffre per la presenza di una discarica. “Invitiamo tutti nel salone della chiesa di San Pasquale in via Convento – conclude don Antonio Panico  – per la proiezione de  “La Lettera”, un film documentario con papa Francesco in cui vengono raccontate le storie di alcuni leader in prima linea provenienti da Senegal, Amazzonia brasiliana, India e Hawaii che danno voce alle sofferenze dei poveri, delle popolazioni indigene, dei giovani e della natura maltrattata”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025