Città

Sabato 30, a Taranto, si conclude il progetto “BioTourS”, per un turismo senza barriere

Con partecipazione libera e gratuita (info +39 0994706269), il workshop “Un passo avanti verso un turismo più inclusivo”, dedicato al turismo sostenibile e accessibile

29 Set 2023

Si avvia verso la conclusione il progetto transfrontaliero “BioTourS” che con le sue attività ha interessato cinque città costiere: oltre Taranto, ove ha sede la capofila Jonian Dolphin Conservation, Bari e Termoli in Italia, Cattaro in Montenegro e Valona in Albania; obiettivo principale del progetto è “esportare” in queste zone le buone pratiche della Jdc per un turismo sostenibile e rispettoso dell’ecosistema marino.

foto Jdc

Proprio a Taranto, sede della Jdc, sabato 30 settembre si terrà, con partecipazione libera e gratuita (info +39 0994706269), una delle ultime azioni del progetto BioTourS: il workshop “Un passo avanti verso un turismo più inclusivo”, dedicato al turismo sostenibile e accessibile.

Il workshop si svilupperà in due sessioni: la prima si terrà a Kétos Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei, a palazzo Amati in vico Vigilante in città vecchia, mentre il pomeriggio i partecipanti prenderanno parte a una uscita in mare su un catamarano della Jdc per svolgere un’attività di citizen science per la ricerca e il monitoraggio dei cetacei nel Golfo di Taranto.

Il workshop riunirà partner di progetto, esperti del settore, operatori turistici e stakeholder, italiani ed europei, per discutere, condividere e promuovere buone pratiche e soluzioni per rendere il mondo del turismo più aperto a tutti. Saranno così illustrati case studies, best practice e strumenti innovativi per rendere più accessibili le destinazioni turistiche, promuovendo una migliore comprensione delle sfide e delle opportunità legate al turismo inclusivo.

L’obiettivo di questo workshop è promuovere un turismo che sia accessibile non solo in termini fisici, ma anche in termini di accoglienza, cultura ed esperienza: il turismo inclusivo, infatti, si concentra sull’eliminazione di tutte le barriere, non solo quelle fisiche, ma anche quelle sensoriali, cognitive e culturali, al fine di consentire a tutte le persone di godere appieno delle bellezze del nostro pianeta.

Il workshop è organizzato nell’ambito del progetto transfrontaliero “BioTourS” – acronimo di BIOdiversity and TOURism Strategy to protect cetaceans – è realizzato nell’ambito del programma Interreg Ipa CBC Italia-Albania-Montenegro, cofinanziato dall’Unione europea e gestito dalla Regione Puglia con la partecipazione del Molise, Albania e Montenegro.

Il consorzio del progetto transfrontaliero “BioTourS”, che per tutti i partner si avvale dell’assistenza tecnica di Unica cooperativa di Lecce, comprende, oltre alla capofila Jonian Dolphin Conservation, l’Agenzia nazionale per il turismo dell’Albania, il Comune di Termoli e il “Innovation and Entrepreneurship Centre Tehnopolis” del Montenegro; con loro altri importanti partner strategici: STIIMA-CNR, l’italiana Cooperativa Dalla Luna Onlus e l’istituto di Biologia marina dell’Università del Montenegro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025