Festival

Dal 10 ottobre torna il Paisiello Festival con l’obiettivo puntato sul “pasticcio” in musica

04 Ott 2023

di Silvano Trevisani

Nella sede del Conservatorio Paisiello di Taranto, è stata presentata la ventunesima edizione del Giovanni Paisiello Festival che si svolgerà dal 10 al 27 ottobre a Taranto, con un’appendice a Grottaglie.

Dunque, un mese dopo la “Notte paisielliana”, anteprima che ha fatto registrare una straordinaria partecipazione di pubblico, il Giovanni Paisiello Festival diretto da Lorenzo Mattei e organizzato dagli Amici della musica “Arcangelo Speranza”, si propone con un ventaglio di raffinate proposte attraverso le quali unire il mondo della ricerca musicologica a quello della musica praticata secondo criteri storicamente informati. Pratica che ha nel grande organista e clavicembalista francese Martin Gester, ospite di questa edizione, uno dei massimi esponenti

Paisiello verrà omaggiato col più popolare degli strumenti napoletani per l’apertura del festival che lo celebra nella città natale. E non soltanto uno, bensì sei mandolini, risuoneranno nel “Concerto a Posillipo” con cui il Festival inaugurerà l’edizione 2023 ospitando l’Ensemble Galanterie di plettri e voci diretto da Mauro Squillante, di scena martedì 10 ottobre, nel Teatro Fusco, dove la manifestazione si chiuderà il 27 ottobre con la rappresentazione di uno dei titoli più noti del grande operista pugliese, l’intermezzo in musica “La serva padrona”.

Lorenzo Mattei, direttore artistico del festival, in collegamento video dall’Ateneo di Bari, ha spiegato come l’edizione 2023 si focalizza sul concetto del ‘pasticcio’ che per molto tempo è stato mal giudicato sulla base di un pregiudizio idealista secondo il quale un’opera composta da vari autori, o con musiche già precedentemente scritte da uno o più compositori, doveva essere per forza ‘inferiore’ a una ‘originale’ uscita dalla penna di un solo creatore.

“La scelta filologica riguarda da vicino molte scelte di Paisiello come quella, clamorosa, di rimettere in musica o riorchestrare rispettivamente i due capolavori di Giovan Battista Pergolesi, la ‘Serva padrona’ e lo ‘Stabat Mater’, che resero un mito compositore di Jesi morto a soli 26 anni. Già proposto in edizioni passate del festival, l’intermezzo della Serva padrona viene ora offerto come il primo allestimento organizzato con il Conservatorio di Taranto, a dimostrazione della virtuosa collaborazione tra le due istituzioni”.

L’obiettivo del festival è, infatti, continuare a valorizzare e diffondere in chiave filologica il repertorio di una delle figure più rappresentative della scuola napoletana, osannata tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento in tutte le più importanti corti europee, inclusa quella di Caterina II di Russia, dove con altri capolavori nacquero sia “Il barbiere di Siviglia” che “La serva padrona”.

Al pasticcio sarà dedicata una giornata di studio14 ottobre, ore 18, nel Salone degli specchi. Il festival farà tappa a Grottaglie con un concerto esclusivo nella chiesa Madre. Lo splendido organo del Cinquecento conservato nella cantoria verrà suonato da un’autorità assoluta nel campo, Martin Gester, protagonista di un omaggio a tre grandi compositrici barocche, Francesca Caccini, Isabella Leonarda e Barbara Strozzi, con il soprano Valeria La Grotta (nella foto in alto), la cantante di Taranto, impegnata nei giorni scorsi a Parigi proprio con Gester nell’opera di Paisiello “Gli astrologi immaginari”.

Tornando nel capoluogo, una finestra sarà riservata al pianista coreano Dong-Wan Ha vincitore del premio speciale “Giovanni Paisiello Festival” all’ultimo International piano competition “Arcangelo Speranza” (17 ottobre, ore 20, Palazzo di città). Quindi, Martin Gester farà coppia con Aline Zylberajch in un concerto per due clavicembali su musiche di Vivaldi, Couperin, Telemann e Boccherini pensate originariamente per organico orchestrale (18 ottobre, ore 20, Salone dei Vescovi).

Tra l’altro, il Giovanni Paisiello Festival aderisce al nascente Forum della Scuola napoletana alla quale viene dedicato un festival diffuso che prende le mosse da Taranto con un confronto tra Nicola Porpora, Paisiello e altri autori coevi eseguiti dall’Ensemble Armida (21 ottobre, ore 20, chiesa di San Pasquale Baylon).

Inoltre, verrà presentato il recente restauro realizzato al monumento a Paisiello, la cui lunga e travagliata storia verrà raccontata da Augusto Ressa (23 ottobre, ore 18, Conservatorio Paisiello).

All’incontro sono intervenuti, oltre al direttore Mattei in collegamento, l’assessore Fabiano Marti, il direttore del Conservatorio Paisiello, Gabriele Maggi e il presidente degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”, Paolo Ruta.

Di seguito riportiamo il programma

GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL

XXI edizione – 2023

martedì, 10 ottobre Spaziostudio “Il Soppalco” | ore 18

_________________________________________________________________________________________________________________________________

PAISIELLANDO

mostra pittorica di NUCCIA PULPO

fino al 27 ottobre – tutti i pomeriggi dalle 17,30 alle 20

martedì, 10 ottobre Teatro Comunale Fusco | ore 21

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

CONCERTO A POSILLIPO

UNA GALANTERIA MANDOLINISTICA PER GIOVANNI PAISIELLO

con ENSEMBLE GALANTERIE A PLETTRI

MAURO SQUILLANTE, mandolino e direttore

mercoledì, 11 ottobre Conservatorio “Giovanni Paisiello” | ore 18

_________________________________________________________________________________________________________________________________

UNA NUOVA DRAMMATURGIA PER L’OPERA NAPOLETANA

presentazione del libro di DAVIDE PULVIRENTI

sabato, 14 ottobre Salone degli Specchi di Palazzo di Città | ore 18

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________

LE CITTÀ DEI PASTICCI

conversazione su

La prassi dell’impasticciamento nell’opera buffa e seria del Settecento

domenica, 15 ottobre – Chiesa Madre di Grottaglie | ore 20

_______________________________________________________________________________________________________________________________

AMORE LANGUET COR MEUM

MARTIN GESTER, organista

VALERIA LA GROTTA, soprano

martedì, 17 ottobre – Salone degli Specchi di Palazzo di Città | ore 20

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

DONG-WAN HA, pianoforte

Premio speciale “Giovanni Paisiello festival” all’International Piano Competition “A. Speranza” – 2023

mercoledì, 18 ottobre – Salone dei Vescovi, Arcivescovado | ore 20

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________

ALINE ZYLBERAJCH, clavicembalo

MARTIN GESTER, clavicembalo

sabato, 21 ottobre Chiesa di San Pasquale | ore 20

__________________________________________________________________________________________________________________

FESTIVAL DIFFUSO NICOLA PORPORA

LE CORTI MUSICALI ALL’EPOCA DI PORPORA E PAISIELLO

Ænsemble Armida

venerdì, 20 ottobre Conservatorio “G. Paisiello” | ore 18

____________________________________________________________________________________________________________________________

IL MONUMENTO A GIOVANNI PAISIELLO

la sua storia e il suo recupero

in collaborazione con i LIONS CLUB POSEIDON di Taranto

sabato, 21 ottobre Chiesa di San Pasquale | ore 20

_________________________________________________________________________________________________________________

FESTIVAL DIFFUSO NICOLA PORPORA

LE CORTI MUSICALI ALL’EPOCA DI PORPORA E PAISIELLO

Ænsemble Armida

26 ottobre – Teatro Comunale FUSCO | ore 18

__________________________________________________________________________________________________

PRIMA DELLA PRIMA

guida all’ascolto dell’opera LA SERVA PADRONA di Giovanni Paisiello

27 ottobre – Teatro Comunale FUSCO | ore 20,45

_____________________________________________________________________________________________________________________

PREMIO “GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL”

consegna del riconoscimento ad una personalità o ad una istituzione che ha contribuito alla riscoperta e valorizzazione del patrimonio musicale di Paisiello

27 ottobre – Teatro Comunale FUSCO | ore 21

______________________________________________________________________________________

LA SERVA PADRONA

intermezzo per musica di Giovanni Paisiello

in coproduzione con il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto”

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

DueMariRun, il primo test per la maratona aspettando i Giochi del Mediterraneo

Lo sport ionico in fermento. Gli eventi non sono tanti, in verità, ma fatti oggetto di valorizzazione, nella città dei due mari: questo fine settimana, sulle strade cittadine, si correrà la DueMariRun. Si tratta della seconda edizione, dopo quella realizzata sei mesi fa. Un successo in termini di pubblico e di partecipanti. Che va replicato […]

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025