Commissione Ue

A Taranto 800 milioni Ue per la “rinascita”: il confronto con la commissaria Ue Ferreira

06 Ott 2023

di Silvano Trevisani

L’obiettivo di una piena sintonia con le istituzioni locali è quello che cerca l’Ue per l’attuazione dei riqualificazione finanziata con le risorse del “Just Transition Fund”. E proprio per un confronto con gli enti locali la commissaria europea per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, ha fatto visita a Taranto, dopo aver toccato, nei giorni scorsi, Campania e Sicilia.

L’obiettivo – come ha spiegato ai giornalisti – è stimolare l’occupazione e dinamiche suggestive. Il fondo per la transizione giusta serve a dare sostegno a tutte le regioni in Europa per aiutarle a gestire la transizione. Il fondo è già operativo. In Italia saranno due le regioni che beneficeranno di questo fondo, in totale sarà a disposizione un miliardo di euro che va ad aggiungersi ai fondi normali, l’obiettivo è quello di creare nuovi posti di lavoro e di attirare nuove aziende in queste regioni. Taranto sarà la provincia che otterrà il finanziamento maggiore: Le risorse stanziate da Bruxelles, pari a circa 800 milioni di euro, a sostegno dell’occupazione, in particolare aituando i lavoratori o a riqualificarsi o ad acquisire nuove competenze, sempre con l’obiettivo di creare comunque nuovi posti di lavoro o di poter lavorare nei posti di lavoro preesisteni ma con nuove tecnologie.

“Le risorse – ha detto la commissaria europea – saranno infatti utilizzate per realizzazione di progetti scelti e candidati dagli enti locali e proposti al finanziamento con i fondi Fers. Il dialogo con il Comune e la Regione procede spedito. Il mio problema era quello di comprendere le loro preoccupazioni e le loro prospettive, Abbiamo potuto constatare, con piacere, che le prospettive sono positive, che vi sono già importanti progetti, in avanzata fase di preparazione: vi sono progetti di industria verde, un progetto per Mar Piccolo, un progetto di Orizzonte per la ricerca in Europa, un progetto per l’applicazione di tecnologie mediche e scientifiche, sull’impatto dell’ambiente sulla salute umana, e sono lieta di vedere che c’è una dinamica locale sui progetti che è veramente attiva. Questo mi ha dato modo di capire quanto i portatori di interesse e i soggetti attivi coinvolti a livello locale siano veramente dinamici, pieni di energia e motivati a continuare a operare al meglio per il futuro. E facciamo queste visite proprio per comprendere le dinamiche a livello locale”.

L’incontro con gli enti locali

“Il Comune di Taranto – ha spiegato da parte sua il sindaco Melucci – ha predisposto quattro interventi, per un investimento complessivo di 250 milioni di euro: la “Green Belt”, una forestazione spinta del perimetro urbano; il “Sea Hub”, per potenziare la filiera del mare e la mitilicoltura; la “Biennale del Mediterraneo”, ricerca e innovazione sui temi dell’architettura e dell’arte contemporanea; il “Campus ionico della ricerca”, per favorire la nascita di start up e attirare cervelli”.

“Resta il nodo della riconversione dell’industria siderurgica: – ha poi commentato Melucci – con l’ipotesi dell’accordo di programma avremmo potuto immaginare di inserire in quel quadro generale anche ulteriori progetti che la sostenessero indirettamente, sfruttando le risorse del jtf, in uno schema che rispettasse le linee guida europee, e offrendo opportunità diffuse; se quell’ipotesi tramonta, almeno secondo il nuovo intendimento del Governo nazionale, allora abbiamo bisogno di ragionarci ulteriormente”.

Emiliano, da parte sua, ha commentato con la commissaria “l’assurda decisione del governo di definanziare la realizzazione della costruzione dei due nuovi forni a riduzione diretta da parte dell’Ilva in amministrazione straordinaria guidata da Franco Bernabè e della società “Dri d’Italia”, che sono società del governo. Questi lavori sono indispensabili per l’abbattimento delle emissioni pericolose”.

La delegazione guidata dalla commissaria Ferreira ha poi incontrato nella biblioteca comunale “Pietro Acclavio” i rappresentati di associazioni e alcuni stakeholder cittadini, per un confronto allargato sulle ricadute del Jtf.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Europa

Cattolici ed Europa: una chiamata alla partecipazione e alla speranza

L’Azione Cattolica si trova immersa nel Cammino sinodale della Chiesa, un tempo di ascolto e discernimento che rappresenta anche un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo dei cattolici nella costruzione dell’Europa del futuro. Allo stesso tempo, il Giubileo della speranza che viviamo ci invita a una conversione personale e comunitaria che non può prescindere da un […]

Valencia travolta dall’acqua, i parroci: “Come uno tsunami”

È uno scenario apocalittico quello di queste ore in Spagna, nella provincia di Valencia, con forti alluvioni causate dal fenomeno meteorologico Dana (Depressione isolata a livelli alti). Finora si contano almeno 90 morti e circa un centinaio di dispersi. Fiumi di fango hanno trascinato decine e decine di automobili con la violenta forza dell’acqua. Anche […]

“Ue deve adottare misure decisive per rafforzare la sua posizione come mediatore di pace”

Lo chiede l’Iniziativa dei cristiani per l’Europa, Ixe, rete di organizzazioni laiche e cristiani impegnati provenienti da diversi Paesi europei
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025