Salvaguardia del Creato

Concluse a Lizzano le iniziative del Tempo del Creato

12 Ott 2023

di Angelo Diofano
La serata svoltasi a Lizzano, nel salone della parrocchia San Pasquale, organizzata dall’Ufficio di pastorale sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Custodia del Creato della diocesi di Taranto, in collaborazione con la commissione diocesana per la Custodia del Creato, ha concluso lo scorso 4 ottobre, solennità di san Francesco d’Assisi, la serie di eventi che hanno scandito il Tempo del Creato.
Moderato dalla dott.ssa Paola Casella, all’incontro hanno preso parte don Antonio Panico, vicario episcopale per la Società e Custodia del Creato – che ha portato il saluto dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero -, il sindaco di Lizzano Lucia Palombella, Angelo Nisi (presidente dell’associazione Pietre Vive e componente del consiglio diocesano), Giovanni Gentile (presidente dell’associazione Attiva Lizzano); in collegamento telefonico c’era l’assessore all’Ambiente del Comune di Taranto, Francesca Viggiano. 
Molto partecipato è stato il dibattito, preceduto dalla visione del film “La Lettera” dedicato all’enciclica Laudato si’ sulla custodia della casa comune scritta da papa Francesco nel 2015.
Si tratta di un documentario, realizzato dal “Laudato si’ Movement”, in collaborazione con il dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, che evidenzia la necessità e l’urgenza di cambiare l’attuale modello di sviluppo che tanta sofferenza sta provocando ai poveri e alla terra.
 Nel dialogo che ne è seguito si è parlato dell’importanza di calare nella vita quotidiana i contenuti ed i valori racchiusi nella Laudato si’, che sono stati rilanciati proprio il 4 ottobre di quest’anno da papa Francesco attraverso l’esortazione apostolica Laudate Deum. L’attenzione si è poi spostata sui temi ambientali che riguardano il territorio (soprattutto quello riguardante la discarica) sui quali la comunità lizzanese mostra grande unità e compattezza.
Le conclusioni sono state tenute da don Antonio Panico.
Le iniziative del Tempo del Creato sono partite nel pomeriggio di sabato 16 settembre, al “Parco di Lulù” nel quartiere Tamburi con un momento di preghiera e di festa per i bambini ed i ragazzi del quartiere, cui hanno preso parte l’arcivescovo mons. Ciro Miniero e il vicario episcopale per la Società e Custodia del Creato don Antonio Panico. Quest’area a verde, in cui i bambini possono giocare in sicurezza, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra la fondazione “Parole di Lulù” del cantautore Nicolò Fabi, che ha ideato il progetto per onorare la memoria della figlioletta Olivia, la “Fondazione Pizzarotti”, il Comune di Taranto, l’Associazione culturale pediatri e il Cesvi, l’onlus che opera in tutto il mondo per la difesa e la promozione dei diritti umani delle popolazioni più vulnerabili.
Il secondo appuntamento, domenica 24 settembre, ha avuto luogo al parco denominato “Largo dell’amicizia”, situato tra la Circonvallazione dei fiori e via Carlo Magno, dove sono stati benedetti i platani donati alla città dalla Cei, in occasione della 49esima Settimana sociale che ha avuto luogo a Taranto nell’ottobre del 2021. Oltre all’arcivescovo mons. Ciro Miniero e a don Antonio Panico, ha presenziato il consigliere comunale Paolo Castronovi che nel 2021, in qualità di assessore all’Ambiente, individuò le aree (l’altra era quella alla Salinella) da destinare alla piantumazione degli alberi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025