Living history

La ‘Taras magnogreca’, domenica 15, in una living history a parco Cimino

12 Ott 2023

Passeggiare in un parco cittadino e incontrare amazzoni ed eroi omerici, lasciarsi conquistare dalla celebre porpora, vanto e ricchezza della Polis, così come dal bisso marino, costoso materiale tessile simile alla seta.
Ancora: assistere all’addestramento di opliti e legionari con tecniche di combattimento con scudo, spada e lancia o alle formazioni di battaglia e marcia, vedere la famosa falange greca che affronta la legione romana. E poi cimentarsi, insieme agli atleti, nell’oplitodromia, nella corsa con scudo e elmo e nel lancio del giavellotto a bersagli con dei veri e propri laboratori. Questo e molto altro nell’evento di living history “Taras Magno Greca, Intrecci mediterranei”, in programma domenica 15 ottobre (dalle 9.45 alle 13 e dalle 15 alle 18) nel parco Cimino di Taranto.
Il pubblico, che per l’occasione si trasformerà in visit-attore, avrà modo di vivere un’esperienza immersiva nella Polis di Taras del IV- III sec. a.C. tra allestimenti, postazioni animate e circa cinquanta rievocatori, oltre che artisti e archeologi per riscoprire il passato di Taranto in modo suggestivo. Ma non è tutto: sarà ricostruito anche un simposio dove i protagonisti, distesi sui «klinai», dialogano e degustano vino allietati da musica e giochi. Nell’area didattica, la divulgazione riguarderà anche la cosmesi, alla base del trucco femminile, con gli oli profumati a base di maggiorana e iris utilizzati a quel tempo. Nell’area sacra, invece, la Pizia risponderà del futuro destino di chi vorrà interrogare l’Oracolo. E poi il conio delle monete, i segreti di affreschi e strumenti musicali e i giochi per adulti e bambini, sia da tavolo che vere e proprie attività. Non mancheranno i racconti e le narrazioni animate di duelli epici che faranno rivivere i famosi scontri tra Ettore e Achille, Paride e Menelao, Enea e Turno.
Un evento culturale di alto profilo che coniuga spettacolo e promozione turistica alla didattica e divulgazione del patrimonio identitario. L’appuntamento al parco Cimino è l’ultima data del progetto “Taras Magno Greca, Intrecci mediterranei” ideato dall’associazione storico- culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine, con il sostegno del ministero della Cultura, nell’ambito del Fondo per la Rievocazione Storica 2023, e del Comune di Taranto nell’ambito del bando Periferie al centro 2023.
Oltre all’associazione organizzatrice I Cavalieri de li Terre Tarentine, saranno presenti le associazioni Colonia Julia Fanestris, Simmachia Ellenon, Itineraria Brutii Onlus, Historia Bari, Milites Friderici II e l’ensemble Teatro Instabile.
L’ingresso è con contributo volontario per autofinanziamento associativo. Info: 340.4692596.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025