Formazione professionale

Ciofs: dal seminario europeo di Taranto grande impegno per la formazione professionale al Sud

16 Ott 2023

Per due giorni Taranto è stata la capitale della Formazione professionale in Italia. La 35ª edizione del seminario europeo “Non uno di meno – Formazione professionalizzante: un diritto di tutti” organizzato dal Centro italiano opere femminili salesiane Ciofs-Fp (Formazione professionale), da Forma, con il patrocinio del ministero del Lavoro, ha portato attorno ad unico tavolo: ministri, dirigenti delle istituzioni che i occupano di Formazione Lavoro, assessori regionali e tanti operatori che, in tutto il Paese, lavorano con i giovani. Di “bilancio positivo” parla suor Manuela Robazza, presidente nazionale del Ciofs-Fp al termine della due giorni: “Abbiamo avuto una straordinaria partecipazione: la più alta in assoluto nelle 35 edizioni che fin qui si sono svolte. Importanti sono stati i contenuti, le analisi, i progetti e le esperienze che sono emerse in queste giornate. E ancora più significativo è il fatto che la ‘politica’ e le istituzioni hanno promesso un forte appoggio alla Formazione professionale: in particolare al Sud”. “La formazione professionale abbatte quel muro di gomma invalicabile che oggi avvolge i nostri ragazzi, quei neet che non accennano a diminuire. Investire nella formazione continua e legarla ai territori è un modo per ridare loro la fiducia in una risposta sociale e in una continuità lavorativa” ha detto l’assessore di Regione Puglia Sebastiano Leo con deleghe alla Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione professionale. “Un modo per renderli lavoratori e cittadini consapevoli delle proprie potenzialità, al tempo stesso necessari per le imprese”, ha concluso Leo. Un tema quello territoriale di assoluta importanza in questo seminario europeo come ha spiegato Elena Dozzan, assessore della Regione Veneto all’istruzione, Formazione e Lavoro, Pari opportunità. “Due messaggi arrivano da questo incontro di Taranto. C’è una consapevolezza che i territori siano determinati anche dalla presenza della Formazione professionale e che i territori sono comunque diversi. Il capitale umano che passa dal recupero dei ragazzi può anche generare valore sul territorio”. Il secondo messaggio è che “Quando vi è presenza di Formazione professionale robusta e stabile, si abbatte la dispersione scolastica. Si lavora molto sull’educazione dei ‘net’ e quindi tutto questo ha un valore in un mondo in cui possiamo permetterci la perdita di una risorsa umana”. Elena Chiorino, assessore della Regione Piemonte all’Istruzione e merito, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo studio universitario ha sottolineato l’impegno delle regioni sulla Formazione. “In Piemonte – ha detto – stiamo investendo tantissimo nell’ambito della Formazione, perché sono convinta che sia una leva strategica fondamentale per la capacità competitiva dei nostri giovani, dei nostri lavoratori e delle nostre imprese. Penso che non sia sufficiente investire in Formazione, senza un adeguato ‘orientamento’ . Anche su questo stiamo cercando di lavorare in modo puntale. E serve anche restituire ai ragazzi la fiducia perché si sentano parte di un sistema”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Diseguaglianze sociali

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Donne nella scienza, Operation Smile: per promuoverne il ruolo strategico, il programma ‘Women in Medicine’

Dal 1982, Operation Smile ha curato più di 415mila persone e ambisce, entro il 2032, a raggiungere 1 milione di pazienti nei Paesi a basso e medio reddito. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo e per creare un impatto duraturo nel tempo a sostegno dei sistemi sanitari mondiali, è indispensabile coinvolgere ed includere le donne, aumentando […]

Fascicolo sanitario elettronico: a che serve e perché è importante

A spiegarlo è Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025