Accoglienza

Migrazioni ieri e oggi: incontro della scuola di formazione socio-politica

18 Ott 2023

di Angelo Diofano

Dopo la pausa estiva riprendono le attività della scuola biennale di formazione all’impegno socio-politico dell’arcidiocesi, i cui incontri mensili sono imperniati su tematiche sociali e sul loro impatto nelle decisioni politiche.

“Migrazioni ieri e oggi” è il prossimo argomento che sarà trattato venerdì 20 alle ore 19 nel salone parrocchiale della Concattedrale, con accesso dalla chiesa inferiore. Ne parlerà innanzitutto una coppia unita in matrimonio misto: Licia (cattolica praticante) e Alieu Sowe (musulmano), quest’ultimo giunto qualche anno fa con gli sbarchi e pienamente inserito nel mondo lavorativo. A seguire, gli interventi del prof. Piero Paesanti, docente di Diritto all’immigrazione all’Università Lumsa, e don Francesco Mitidieri, operatore nell’accoglienza e presidente dell’associazione “Noi & Voi”.

Gli incontri, tutti con relatori di grande competenza, spiega don Antonio Panico (direttore della Lumsa e promotore della scuola di formazione) sono aperti a credenti e non, con l’auspicio che i frequentanti possano al termine mettere a frutto quanto appreso in un impegno a livello istituzionale o nel Terzo Settore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Vita sociale

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

Donazione del Lions club Taranto Poseidon per i detenuti

Mercoledì 12 marzo alle ore 17.30 nella sala conferenze del Mudit in via Plateja 51, l’associazione di volontariato penitenziario ‘Noi e Voi’ riceverà ufficialmente una donazione per i detenuti della casa circondariale ‘Magli’ da parte del Lions Club Taranto Poseidon di Taranto. Nell’occasione verranno presentati i progetti che l’associazione ‘Noi e Voi’ intende realizzare nell’anno del […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025