Tracce

Il miracolo della resurrezione

(Photo by IBRAHIM HAMS / AFP / SIR)
30 Ott 2023

di Emanuele Carrieri

Senza pietà è stato l’attacco di Hamas nel sud di Israele all’alba del 7 ottobre, che ha causato la morte di centinaia di civili e di militari, mentre decine di persone di diverse nazionalità sono state prese in ostaggio. Senza pietà è stata la reazione di Israele, che ha iniziato a colpire la striscia di Gaza, roccaforte di Hamas, sottoponendola a un vero e proprio assedio, senza acqua, energia elettrica e carburante per giorni. La sorpresa iniziale, di fronte a quanto è accaduto quella mattina, ha lasciato spazio allo smarrimento e alla preoccupazione perché siamo sul bordo di un abisso profondo e pericoloso. Il rischio dell’espansione di questo conflitto è reale e pericoloso e, di fronte a tale drammatica possibilità, l’incertezza e la confusione prevalgono. Tutti i conflitti sono un punto morto nella storia dei popoli implicati e una sconfitta per tutta l’umanità: se si perde tale consapevolezza, si corre il rischio di assuefarsi all’idea della inevitabilità della guerra, come via per risolvere le contrapposizioni. Il fatto che sono molte le guerre in atto nel mondo non inficia l’importanza dell’affermazione di principio, ma dà l’idea dell’azione che le istituzioni internazionali, gli stati e le società civili dovrebbero esercitare. Non tutte le guerre hanno lo stesso impatto sulla politica internazionale o la medesima risonanza presso l’opinione pubblica a livello mondiale: la minore o maggiore attenzione non dipende dai numeri del singolo conflitto, che potrebbero anche essere gravi, ma da altri fattori, come il peso internazionale degli stati coinvolti, quanto ha preceduto e, talvolta, preparato le violenze di oggi, gli effetti sullo scacchiere globale. Ciò che sta accadendo oltrepassa i confini della rilevanza regionale, per investire tutto il mondo, così come è stato per l’attacco all’Ucraina, che, per le ripercussioni che ne sono derivate, non è un evento solo europeo. Perciò, dall’offensiva di Hamas l’attenzione è massima e il coinvolgimento è enorme, non solo per le vicende odierne, ma per una storia di violenze e di tentativi di pace lunga più di settant’anni. In questi decenni gli stati e i loro politici hanno sostenuto e difeso le richieste di una delle parti coinvolte contro l’altra. E tutto questo lo si percepisce da come, nel nostro Paese, si discute sulle notizie che arrivano. Dinanzi alle notizie, scatta la ricerca del colpevole perché sia fatta giustizia, soprattutto se le vittime sono civili innocenti. Ciò avviene laggiù, ma lo si rileva pure nell’opinione pubblica “lontana”, e si traduce nella necessità di identificare il colpevole. È un bisogno legittimo che si scontra con il fatto che individuare le responsabilità è una operazione complicata: può essere facile farlo per una singola vicenda, ma non è una regola che vale sempre. A rendere difficile la ricerca è la propaganda delle parti in conflitto in tempo di guerra, a cui si assomma la facilità di diffondere, in modo virale, le fake news tramite video, foto, messaggi, grazie a un click sui social. Ancora più difficile quando si tratta di un conflitto che dura da settant’anni ed è il caso di Israele e della Palestina. In questi decenni si è stratificata una storia ritmata da ingiustizie e atti di violenza, perpetrati e subiti da un lato e dall’altro, che sono stati ora vittime e ora carnefici. Ed è serio il pericolo di cadere nella trappola delle semplificazioni e delle polarizzazioni, che si sono fossilizzate nel contesto internazionale, e nei vari paesi, rispetto alle vicende della Terra Santa. Prima fra tutte quella che pone l’aut aut fra stare “con Netanyahu” o “con Hamas”, dimenticando che i soggetti coinvolti sono numerosi, basti pensare all’Autorità nazionale palestinese, o identificando, in modo indebito, tutti i palestinesi con le violenze fatte da Hamas o tutti gli israeliani con le decisioni di Netanyahu. Si sa che le polarizzazioni presenti in un paese sulla vicenda arabo-israeliana sono lo specchio di tensioni e divisioni che risiedono nella realtà politica e sociale locale, più che esprimere un punto di vista che sorge dalla valutazione di quanto è accaduto nel corso degli anni in quell’area. Le domande sono tante. Perché una parte politica o un pezzo di società civile ha un’empatia maggiore per una parte o per l’altra? Si sta con gli israeliani perché sono più vicini a noi sul piano culturale? Perché, dall’antichità, sono stati ghettizzati e vittime di discriminazione? Si sta con i palestinesi perché sono tra i popoli più poveri al mondo? Oppure perché il loro anelito ad avere una terra non trova una risposta concreta? Certo è che tutti hanno accettato che i civili siano sacrificabili, siano ostaggi oppure no. Sono i danni di una violenza che viola uno dei principi di base del diritto umanitario internazionale, creato nell’ultimo secolo per proteggere la popolazione inerme e scongiurare molte vittime. La domanda clou è: quale limite non si può superare, in una guerra, dal punto di vista politico, giuridico ed etico? La domanda vale pure per la comunità internazionale: qual è la soglia che non va superata perché la risposta a un attacco sofferto non si trasformi in qualcosa di ben diverso? Dipende da cosa si pensa dell’avversario: in guerra, disumanizzare il nemico è una vecchia tattica, al punto che anche i bambini diventano colpevoli e meritevoli di essere puniti. Bambini morti, dall’una e dall’altra parte. Vite e popolazioni in ostaggio di un conflitto lunghissimo per la stessa terra. E chi crede di credere nello stesso Dio si scanna nel nome di quel Dio che soffre a mantenere lo sguardo sui luoghi dove nacque e visse Suo figlio. Soffre a vedere il sangue che scorre lungo le tracce lasciate nelle pietre e nella storia, che scorre sotto lo stesso cielo visto dal padre Abramo. La speranza di pace pare morta in quei luoghi, ma il miracolo della resurrezione potrà farlo soltanto una politica globale che imponga il rispetto dei diritti violati. Ma la resurrezione, viste le reazioni della politica araba e occidentale, sembra abbastanza lontana.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Quando tutti sono a repentaglio, allora …

In “Discorso sul colonialismo” del politico francese Aimé Cesarie, edito nel 1950, è chiamata lo “choc en retour impérial” mentre in “Le origini del totalitarismo” della politologa statunitense Hannah Arendt, uscito nel 1951, diventa un “terrific boomerang”. È la tesi secondo la quale i regimi che instaurano e attuano dei metodi e dei sistemi repressivi […]

Chi è la più realista del reame?

Chi voleva un vero “dibattito”, nella due giorni parlamentare sulle comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo, è rimasto deluso. La risoluzione, approvata dalla maggioranza, è l’effetto di una mediazione fra le diverse posizioni dei partiti: risulta, quindi, così fiacca da apparire irrilevante. La maggioranza ha dato prova di compattezza, ma il dibattito è […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025