Cinema

Il valore della memoria in “E la festa continua!” di Robert Guédiguian

foto France3 cinema
31 Ott 2023

di Sergio Perugini

Un cinema di respiro sociale, direzionato alle periferie e ai diritti degli ultimi. È quello del regista francese Robert Guédiguian, che alla 18a Festa del Cinema di Roma presenta “Et la fête continue!” (“E la festa continua!”), dove ritroviamo la sua comunità di attori-famiglia: dalla moglie Ariane Ascaride ai fidati Jean-Pierre Darroussin e Gérard Meylan, senza dimenticare la città di Marsiglia. L’opera ricorda un tragico fatto di cronaca avvenuto nel 2018, il crollo di due palazzine in rue d’Aubagne, allargando poi lo sguardo sul valore della memoria, delle radici culturali armene, sulla condizione di poveri e migranti come pure sull’importanza della partecipazione politica. Un film che fonde tonalità drammatiche con note di sentimento e ironia brillante. Ancora, alla Festa del Cinema c’è anche il film “Firebrand” del brasiliano Karim Aïnouz, intenso ritratto di Catherine Parr, sesta moglie del sovrano Enrico VIII nell’Inghilterra del Cinquecento. Sulle rotte della Storia, il regista compone un grintoso affresco femminista. Ottime le prove di Alicia Vikander e di Jude Law, che imprimono vigore e pathos a un film non sempre centrato.

“Et la fête continue!” 

Il francese Robert Guédiguian si conferma ancora una volta un autore-avamposto sociale, capace di raccontare con il suo cinema colto ed elegante angoli periferici del nostro presente, ma anche storie di famiglie e comunità solidali. Tra i suoi titoli più recenti “La casa sul mare” (2017, Premio Signis a Venezia74) e “Gloria mundi” (2019, Coppa Volpi miglior attrice per Ariane Ascaride a Venezia76). A Roma presenta ora “Et la fête continue!” (“E la festa continua!”), opera corale scritta insieme Serge Valletti che ricorda un tragico fatto di cronaca avvenuto nel 2018 a Marsiglia. Nel cast, oltre all’immancabile città di Marsiglia, figurano sempre Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin e Gérard Meylan insieme a Lola Naymark, Robinson Stévenin, Grégoire Leprince-Ringuet e Alice Da Luz Gomes. Il film sarà nei cinema con Lucky Red.

La storia. Marsiglia, oggi. L’infermiera Rosa, prossima alla pensione, è un punto di riferimento nel quartiere dove abita, occupandosi soprattutto di chi versa in condizioni di disagio. Pronta a candidarsi alle elezioni amministrative, Rosa rimane spiazzata dalla (ri)scoperta dell’amore: conosce un libraio in pensione, che le rivolge tenerezze dimenticate, essendo da tempo vedova. Rosa è instancabile anche in famiglia, pronta ad accorrere alle richieste dei due figli e delle loro famiglie. Sullo sfondo, l’impegno per non dimenticare le vittime della tragedia in rue d’Aubagne, il crollo di due palazzi…

Robert Guédiguian compone un’opera sociale densa di temi e diritti, ma anche di sentimento. Il film “Et la fête continue!” ruota attorno al personaggio di Rosa, che il regista ha cesellato ancora una volta per la moglie Ariane Ascaride, attrice di grande fascino ed eleganza. Rosa è capofila in una comunità-quartiere di ultimi, che lei ascolta e stimola alla resilienza. È una “pasionaria” con il sorriso, che si muove tra le corsie dell’ospedale o nelle vie di Marsiglia determinata ad attivare un cambiamento. Una donna che non si arrende allo status quo, e su cui poggia saldo anche un articolato equilibrio familiare,tra il fratello tassista latin lover (Gérard Meylan) e due figli premurosi (Robinson Stévenin e Grégoire Leprince-Ringuet). Attraverso il personaggio di Rosa il regista Guédiguian tratteggia anche le sfumature di un amore adulto, tra due pensionati sessantenni, che si autorizzano a provare ancora sentimenti ed emozioni sopiti.

Altro personaggio chiave è Marsiglia, città natale di Guédiguian e ambientazione ricorrente nei suoi film. Marsiglia è il crocevia di un’umanità varia, multietnica, dove si alternano affanni, problemi ma anche diffusi gesti di solidarietà. Il regista firma un’opera sì di denuncia, ma marcata da garbo e ironia dolce: evidenzia le ferite del tessuto sociale, ma non le urla mai.Affida i piccoli, grandi, drammi del quotidiano ai personaggi, che si fanno portatori ciascuno di una linea tematica: dalla questione dell’identità e custodia delle origini armene al diritto a una condizione abitazione dignitosa per i cittadini in difficoltà, alle conseguenze della pandemia sulla vita di medici, infermieri e personale sanitario, esasperati da ritmi inclementi.

Guédiguian governa il racconto, i tanti temi in campo, con abile controllo e attenzione, evitando che i toni deraglino in chiave disperante. Realizza un’opera di impegno civile confezionata con sentimento e poesia, mai impetuosa. Forse non tutto è ben amalgamato, ma nel complesso le intenzioni dell’autore sono chiare come pure la resa, la qualità della narrazione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025