Lotta alla povertà

Inaugurato in Concattedrale l’‘Emporio solidale’

20 Nov 2023

di Angelo Diofano

“La carità è contagiosa e contagia il cuore di quanti amano, che non si tirano indietro davanti alle difficoltà dei fratelli che sono nel bisogno”: così ha detto l’arcivescovo mons. Ciro Miniero nel corso della inaugurazione dell’‘Emporio solidale’, insistendo sulla necessità di far rete fra quanti operano nel campo della solidarietà, al fine di conseguire risultati impossibili a quanti agiscono singolarmente.

Molti i rappresentanti delle varie realtà cittadine che hanno presenziato alla cerimonia, fra cui dirigenti scolastici e l’assessore comunale ai servizi sociali, Gabriella Ficocelli.

Allocato nei locali della Concattedrale, l’‘Emporio solidale’ è attivo grazie alla collaborazione tra la parrocchia e gli ‘Amici di Manaus’, di cui è presidente Giovanni De Giorgio, e del quale il parroco mons. Ciro Marcello Alabrese ha evidenziato il prezioso apporto, assieme a quello degli istituti scolastici circa l’applicazione della legge sullo spreco alimentare, che ha consentito di reperire preziose risorse.
In particolare, don Ciro ha ricordato come i primi cittadini incontrati dall’arcivescovo, nella sua prima visita in Concattedrale, all’indomani del suo arrivo a Taranto, furono proprio gli assistiti degli ‘Amici di Manaus’, proprio in quella giornata in cui si effettuava la distribuzione dei generi di prima necessità.

L’‘Emporio solidale’, per le necessità di circa trecento famiglie bisognose di tutta la città, sarà aperto il lunedì dalle ore 9.30 alle 11 e il mercoledì dalle ore 16.30 alle 17.30.

La parrocchia fa appello al buon cuore dei tarantini per donazioni di generi alimentari e per nuovi volontari che rendano possibile ulteriori aperture dell’‘Emporio’.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale in Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025