Premio

Venerdì 24 novembre, alla biblioteca Acclavio, torna il prestigioso ‘Neruda Award’

20 Nov 2023

Torna l’appuntamento con il prestigioso Neruda Award’, riconoscimento che l’associazione culturale Pablo Neruda consegna nelle mani di chi, in vari ambiti, si distingue nel territorio con la propria storia e le proprie azioni. Venerdì 24 novembre nell’ agorà della biblioteca Acclavio di Taranto alle ore 17.30 i giornalisti Gabriella Ressa e Matteo Schinaia daranno il via alla VI edizione.
Progetto e management di Saverio Sinopoli, fondatore e presidente dell’associazione Neruda, direzione letteraria di Maria Miraglia ed artistica del fotografo Francesco Marinaro.

Anche nel 2023 6 premiati: Josè Sarria, Raffaele Vaccaro, Annamaria Rosato, Roberto Borraccino, Fabiana Barulli e Mauro Tatulli.

Per la categoria della poesia, Josè Sarria, poeta ed accademico spagnolo residente a Malaga e considerato uno dei più grandi specialisti della cultura ispanico-magrebina. La sua ultima opera letteraria “Eulogy of time” è stata pubblicata sia in spagnolo che in inglese, quanto prima lo sarà in italiano.

Per la musica, Raffaele Vaccaro, musicista dalla brillante carriera; laureato in musica jazz e clarinetto, ha suonato con i più grandi nomi della musica, del jazz italiano ed americano.

Per l’informazione, un volto notissimo della televisione: Annamaria Rosato, giornalista  di Telenorba, ha lavorato per anni nella sede centrale di Conversano. Oggi è inviata della redazione di Taranto e si occupa prevalentemente di cronaca nera, sindacale ed amministrativa.

Tre premiati nel settore dell’imprenditoria: Roberto Borraccino è titolare di varie società tra cui Tema  Sistemi spa, leader in Europa del sistema antincendio, con sei sedi in Italia ed all’estero. Trentatré anni di attività con servizi ad aziende leader nel mondo e più di 70 certificazioni.

Fabiana Barulli è la titolare dell’azienda agricola “Fabiana” con vigneti alle porte di Taranto. Continua la tradizione di famiglia dei nonni, di papà Tonino e del fratello Michele. Ha conquistato con i suoi vini New York e non solo.

Mauro Tatulli è il direttore del centro commerciale “Porte dello Jonio”. Con la sua visione lungimirante ed aperta al territorio e alla città, ha trasformato la galleria e la piazzetta, piene di negozi, in un susseguirsi di attività e servizi ai cittadini.

Il Neruda Award è caratterizzato dalla unicità e dalla internazionalità.  Sono stati raccontati e premiati poeti da ogni angolo del mondo: Irlanda, Turchia, India, Germania, Siria, Kosovo, per non dimenticare i protagonisti italiani dei vari settori della realtà socioeconomica.

Il liceo artistico “Calò” è partner storico dell’associazione Neruda; anche quest’anno gli studenti, guidati dalla prof.ssa Tina Costantino, realizzeranno le apprezzate caricature dei sei premiati.

L’ingresso è gratuito.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025