Musica

Richard Galliano apre l’80° Stagione concertistica degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”

foto ©Vincent Catala
23 Nov 2023

Domani venerdì 24 novembre 2023 sul palco del teatro Fusco (ore 21) il compositore e fisarmonicista francese Richard Galliano apre l’80° stagione concertistica degli Amici della musica Arcangelo Speranza di Taranto. Un attesissimo ritorno, quello del musicista di Cannes, amatissimo dal pubblico tarantino, che sancisce l’elevato standard qualitativo della programmazione 2023/2024 della storica rassegna musicale organizzata sotto l’egida del ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.

Un vero e proprio virtuoso della fisarmonica jazz, uno fra i più influenti jazzisti mondiali, il grande musicista francese di origini italiane incanterà il pubblico del teatro comunale tarantino con una straordinaria performance. Un’opportunità unica per gli appassionati del genere di vivere un momento magico, in cui la passione e la maestria si fondono in un’unica melodia.

«Galliano ha il merito di aver cambiato il corso della storia della fisarmonica contemporanea, afferma Yasuhiro Kobayashi, fisarmonicista e musicista accompagnatore della cantante Björk, dividendo la storia di questo strumento in un prima e un dopo Galliano».

Un concerto – si legge in una nota stampa – che sarà una sorta «di viaggio ideale da Debussy a Satie tratteggiato attraverso la dimensione solistica, lente essenziale grazie alla quale Galliano ha delibato i variopinti caratteri di brani anche molto differenti tra loro, riuscendo sempre a restituirne una lettura fresca e personale».

Con il suo progetto «Passion Galliano», il maestro italo francese eseguirà anche alcuni dei suoi brani iconici senza trascurare quelli del grande maestro argentino Astor Piazzolla: da «Vuelvo al Sur» a «Chiquilin de Bachin» passando per la «Milonga del Angel» e il magnifico «Oblivion» e l’immancabile «Libertango»

Una storia lunghissima quella di Galliano, figlio di un professore di fisarmonica di origine italiana. Comincia a suonare a quattro anni e frequenta il Conservatorio di Nizza dove studia l’armonia, il contrappunto e il trombone. Arrivato a Parigi nel 1975, Richard Galliano ha fatto subito la conoscenza di Claude Nougaro, con il quale sarà amico, fisarmonicista, ma anche suo direttore d’orchestra, fino al 1983. Il secondo incontro decisivo avrà luogo nel 1980, con Astor Piazzolla: il geniale compositore e bandoneonista argentino lo incoraggerà fortemente a creare la nuova musette francese. Con il maestro Piazzolla, in precedenza, aveva inventato il nuovo tango argentino.

Nell’arco della sua carriera Richard Galliano ha collaborato con un numero impressionante di artisti e musicisti di elevato profilo: in ambito jazz, Chet Baker, Eddy Louiss, Ron Carter, Wynton Marsalis, Charlie Haden, Gary Burton, Michel Portal, Toots Thielemans, Kurt Elling, Enrico Rava e molti altri ancora; Serge Reggiani, Claude Nougaro, Barbara, Juliette Greco, Dick Annegarn, Georges Moustaki, Allain Leprest, Charles Aznavour, Serge Gainsbourg, per la canzone francese.

È possibile acquistare il biglietto di Galliano del concerto approfittando della settimana Black Friday.

Continua, inoltre, la campagna abbonamenti e la possibilità di acquistare i biglietti per i singoli spettacoli anche con Carta docenti e 18app per i giovanissimi studenti. Per le info si può consultare il sito www.amicidellamusicataranto.it, o chiamare gli Amici ai numeri 099.7303973 – 329.3462658.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025