Amministrazione locale

Ecco il rimpasto: cambiano tutte le deleghe ma gli assessori sono sempre gli stessi, o quasi

24 Nov 2023

di Silvano Trevisani

Il preannunciato rimpasto alla fine è arrivato. Dopo giorni di consultazione, è anche rientrata in giunta comunale Francesca Viggiano e così l’unica a “pagare” è stata Laura Di Santo, ex assessore al Patrimonio, alle Politiche abitative e ai Tributi e, più limitatamente Fabrizio Manzulli, non più vicesindaco. Tutte le deleghe però, escluse quelle di Mattia Giorno e in parte quelle del neovicesindaco Azzaro, che conserva lo Sport, sono state rimescolate. Ci si chiede il perché, e se tutto questo sia coerente con l’obiettivo che lo stesso sindaco spiega, cioè quello di una maggiore efficacia dell’azione amministrativa, dal momento che tale efficacia richiede una perfetta conoscenza del settore che si va a guidare. Se il rimescolamento delle deleghe, invece, scaturisce da un’azione politica insufficiente, non si capisce perché gli stessi assessori dovrebbero far meglio in altri ruoli.

Comunque così si legge nella nota diffusa ieri dal Comune: “A seguito dei doverosi chiarimenti politici intercorsi negli ultimi giorni, con tutti i gruppi di maggioranza della coalizione del centrosinistra ionico, il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci ha rimodulato quest’oggi le deleghe della giunta comunale come sotto indicato: Giovanni Azzaro, vicesindaco, assessore allo Sviluppo Economico, al Turismo e allo Sport; Mattia Giorno, assessore all’Urbanistica, alle Infrastrutture Strategiche e alla Mobilità Sostenibile; Francesca Viggiano, assessora al Bilancio, ai Tributi e agli Affari Legali; Angelica Lussoso, assessora ai Servizi sociali, alle Politiche di Inclusione e alle Pari Opportunità; Cosimo Ciraci, assessore al Patrimonio, alla Risorsa Mare e alle Politiche Abitative; Gabriella Ficocelli, assessora alla Pubblica Istruzione, all’Università e alle Politiche Giovanili; Maria Luppino, assessora alle Società Partecipate, alle Risorse Umane e agli Affari Generali; Fabiano Marti, assessore all’Ambiente, alla Qualità della Vita e agli Eventi; inoltre: Fabrizio Manzulli, assessore in quota tecnica ai Lavori Pubblici, all’Innovazione e alle Politiche Comunitarie. Il sindaco ha, al momento, trattenuto per sé essenzialmente le funzioni relative a Polizia Locale, Protezione Civile e Cultura. Mentre, altre considerazioni in seno alla compagine amministrativa troveranno spazio nelle prossime settimane”.

Da notare che Manzulli, finora strettissimo collaboratore del sindaco, perde “i Grandi eventi”, che passano, privati dell’aggettivo “Grandi” a Marti, il quale però non ha più “Spettacoli”.

La nota del Comune si chiude con le dichiarazioni del sindaco Melucci, che qualche dubbio lo alimentano, circa la coerenza interna della compagine amministrativa, lasciando intuire che vi siano pressioni esterne sulla Giunta. “A tutti gli esponenti politici provinciali e comunali, – si legge – il primo cittadino ionico ha ribadito l’aspettativa alta dell’amministrazione comunale e dell’intera comunità a non differire ulteriormente il lavoro per le priorità della città, a non alimentare nuova confusione dettata da esigenze e obiettivi esterni agli interessi dell’ente civico, a garantire una maggiore affidabilità innanzi alle grandi sfide che la città sta attraversando. Il sindaco ha invitato tutti ad un comportamento più rispettoso verso cittadini ed elettori, con il contestuale invito a chiarire quanto prima l’atteggiamento nei confronti del piano locale per la transizione giusta denominato “Ecosistema Taranto”, che per stessa recente assunzione delle forze politiche, non ha subito sin qui alcuna revisione nell’agenda dell’amministrazione comunale”.

Sarebbe interessante, per noi e per tutti gli elettori, conoscere a quali esigenze e obiettivi esterni agli interessi dell’ente civico il sindaco si riferisca e come tali esigenze possano essere neutralizzate se, mutatis verbis, la giunga resta pressochè identica.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta

Comune: si chiude l'era Melucci
Raccolte le firme: si vota a maggio

Chiusa l’esperienza amministrativa di Rinaldo Melucci. La giunta comunale, che non ha più la maggioranza dopo le dimissioni di 17 consiglieri comunali, si scioglie assieme al consiglio comunale in tempo utile a garantire nuove elezioni in primavera, nella prima finestra utile. Le firme decisive sono state quelle degli 8 consiglieri di centrodestra e dei 7 […]

Il 14-15 febbraio nasce la costituente degli amministratori locali di ispirazione cristiana

‘La rete di Trieste. Perfino più di un partito’ è il titolo della prima riunione della ‘rete di Trieste’, network di amministratori locali di ispirazione cristiana nato a margine della Settimana sociale dello scorso luglio, in programma a Roma venerdì 14 e sabato 15 febbraio prossimi. 300 già gli amministratori che hanno confermato la loro presenza […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025