Rigenerazione ecosistema marino

A Taranto per la pesca sostenibile

04 Dic 2023

di Noemi La Sorsa

‘Puglia FishLifeStyle’ e ‘Il pescatore ecologico’ sono i due stimolanti progetti presentati a Taranto dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale (affiancata da partner d’eccellenza) con l’obiettivo di favorire il rapporto fra operatore ittico e consumatore. Questo, nel rispetto delle caratteristiche qualitative del prodotto, della sostenibilità ambientale e delle potenzialità operative delle pratiche di pesca tradizionali e di quelle tecnologicamente avanzate.
Sono stati studiati e valutati i dati delle maggiori marinerie pugliesi (flotta, pescato dichiarato, tecniche di pesca e varietà biologica delle specie pescate), incrociati con le abitudini di acquisto dei consumatori.
Il dato più evidente è che, al contrario di quanto avveniva con le passate generazioni, i pugliesi non conoscono e non consumano il pesce locale (saraghi, menole, ricciole, triglie di scoglio) prediligendo pesce a trancio o specie di largo consumo, spesso allevato, come spigole e orate. Tornare a preferire il pescato locale, spesso scartato direttamente in barca seppure non più vivo, diventa un buon proposito per un consumo ittico consapevole e sostenibile, a partire dalle famiglie ma soprattutto nei ristoranti e nelle mense scolastiche.

‘Puglia FishLifeStyle’ è realizzato in partenariato tra Arpa Puglia, Ciheam Bari, la struttura Health Marketplace della direzione amministrativa del gabinetto del presidente della Regione Puglia, la struttura di “Progetto Attuazione politiche europee per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura” della Regione Puglia.

 

Il pescatore ecologico

Il secondo progetto, il ‘Pescatore ecologico’, realizzato in partenariato tra Arpa Puglia e Regione Puglia – Struttura di progetto attuazione politiche europee per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, ha prodotto dati tecnico-scientifici sulla distribuzione sui fondali delle zone marino-costiere pugliesi dei rifiuti marini (marine litter), del riccio di mare (Paracentrotus lividus) e delle oloturie (Holothuroidea), utili alla valutazione comparativa delle diverse aree indagate in tutto il territorio regionale per eventuali misure di gestione.

I dati scientifici hanno confermato chiaramente il depauperamento della risorsa biologica delle due specie: basti pensare che in 30 anni si è passati dal censimento di qualche decina di esemplare ogni metro quadro sino ad un rilievo attuale di massimo di 16 esemplari di riccio di mare in 100 mq di fondale.

Tutto ciò fa riflettere su quanto pesano le mode nell’alimentazione, quanto la pesca abusiva (si tenga conto dei numerosi sequestri per traffico illecito di ricci e oloturie anche nella nostra provincia), quanto conta il climate change, l’aumento della temperatura del mare e l’introduzione di nuove specie predatrici.

Soltanto unadeguata ed attenta politica di tutela, affiancata a vigilanza e controllo, potranno permettere agli istituti scientifici di valutare ciascun contributo al fine di fornire sistemi e criteri per gestire e limitare il rischio per queste specie.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025