Diocesi

Il messaggio dell’arcivescovo per la Giornata del seminario

foto G. Leva
07 Dic 2023

Il messaggio dell’arcivescovo per la Giornata del seminario che si celebra l’8 dicembre:

Carissimi,

nella ricorrenza della Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, la nostra Chiesa diocesana pone la sua attenzione al seminario: luogo a tutti noi caro e tempo fondamentale di discernimento e di crescita vocazionale.

Oggi, come nel passato, il nostro seminario di via Transumanza n.1, è un importante punto di riferimento per gli uffici pastorali diocesani, i gruppi, le parrocchie, le associazioni laicali, i movimenti che, in vari periodi dell’anno, vivono di questi spazi per ritiri, incontri formativi e vocazionali, veglie di preghiera e convegni. Incoraggio tutti voi a sentire il seminario come casa importante per le nostre attività formative.

In questo anno, nel nostro seminario vivono il loro cammino di discernimento sei ragazzi: Giuseppe, della parrocchia San Giovanni Battista in Monteiasi (IV superiore); Francesco, della parrocchia Santa Maria della Croce in Montemesola (III superiore); Pierpaolo, della parrocchia Maria SS. del Monte Carmelo in Grottaglie (III superiore); Matteo, della parrocchia San Giuseppe Moscati in Taranto (III superiore); Alessandro, della parrocchia Maria SS. del Santo Rosario in Statte (III superiore); Luca, della parrocchia Santa Maria Goretti in Crispiano (II superiore). Oltre a questi ragazzi che fanno esperienza di discernimento qui a Taranto, ve ne sono altri nove che stanno facendo discernimento al ministero ordinato presso il Seminario Regionale di Molfetta.

La giornata dell’8 dicembre è l’occasione propizia per chiedere alle nostre comunità parrocchiali di pregare per i nostri seminaristi e per tutte le vocazioni di vita consacrata, e chiedere al Signore il dono di nuovi operai per la sua messe.

I seminaristi, nel giorno dell’Immacolata, nelle proprie parrocchie, daranno una loro testimonianza di vita. Vi invito, qualora percepiate germi di vocazione nei ragazzi che vengono in Parrocchia, a non aver timore di proporre l’esperienza del seminario.
Vi invito ad avere un’attenzione particolare al discernimento e alla pastorale vocazionale.

In preparazione alla Giornata del seminario, il 6 dicembre, dalle ore 18.30 alle ore 19.30, avremo un incontro di formazione da me presieduto sulla cura delle vocazioni nelle nostre comunità parrocchiali. A tal fine, chiedo a ciascun parroco di individuare tre operatori pastorali della propria comunità che possano partecipare a questo momento di formazione e che divengano dei punti di riferimento nell’animazione vocazionale della propria parrocchia. L’idea è quella di creare una rete di preghiera e animazione vocazionale che coinvolga dall’interno le nostre parrocchie. L’incontro si terrà presso il Seminario e sarà seguito da una breve visita agli ambienti del Seminario guidata dai seminaristi.

Invito i parroci a farsi promotori degli incontri vocazionali mensili che propone l’Ufficio diocesano per la pastorale vocazionale, incoraggiando i ragazzi delle proprie comunità a partecipare per meglio scoprire il progetto di amore che il Signore ha su ciascuno.

Chiedo, infine, di contribuire generosamente alle necessità economiche del nostro Seminario, con una raccolta specifica nel giorno dell’Immacolata.

La Colletta che raccoglierete per la Giornata del Seminario potete versarla sia sul conto del Seminario, sia sul conto della Diocesi utilizzando i seguenti iban:

Seminario arcivescovile di Taranto

Iban: IT33O0538715802000043055190

oppure

Opera vocazioni ecclesiastiche

Iban: IT84L0760115800000012323747

Tutte le offerte pervenute per questa finalità saranno devolute al seminario.

La Vergine Immacolata, Regina degli Apostoli e Madre della Chiesa, benedica i sacerdoti chiamati ad essere testimoni del Risorto, i seminaristi, i giovani, le famiglie, i benefattori e quanti generosamente si adoperano, per sostenere tutte le vocazioni e il nostro seminario.

Nell’augurarvi un buon cammino di Avvento, vi abbraccio e vi benedico.

† Ciro Miniero

arcivescovo di Taranto

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025