Diocesi

Il concorso “Custodia del creato. Una responsabilità di tutti, tra grandi scelte e piccoli gesti quotidiani”

20 Dic 2023

Le scuole di Taranto sono state ancora una volta protagoniste della transizione verso uno sviluppo umano integrale. Si è svolta nei giorni scorsi nella sede dell’Ufficio scolastico provinciale l’ottava edizione del Concorso diocesano per la Custodia del creato “Custodia del creato. Una responsabilità di tutti, tra grandi scelte e piccoli gesti quotidiani”, organizzato dalla commissione diocesana per la Custodia del creato e dall’ufficio Scuola e università della diocesi di Taranto. Hanno partecipato: l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, il direttore dell’Usp di Taranto Vito Alfonso, don Antonio Panico, vicario episcopale per la Società e la Custodia del creato, a capo della commissione, e mons. Ciro Marcello Alabrese, vicario episcopale per la pastorale della Scuola e dell’università della diocesi. Presenti per la premiazione il dott. Alessandro Pensa e l’avv. Piero Paesanti, componenti della giuria e della commissione diocesana per la Custodia del creato. I premi, consistenti in un assegno, sono stati conferiti alle scuole che, nell’anno scolastico 2022-2023, si sono distinte approfondendo con gli studenti, sulla base dell’ordine e grado di scuola, il tema proposto dal bando sul rapporto tra guerra ed inquinamento. Entusiasta l’arcivescovo Miniero che per la prima volta ha partecipato alla premiazione: «Un momento veramente molto bello perché abbiamo potuto raccogliere i frutti di un lavoro che ha fatto emergere innanzitutto la cooperazione tra gli studenti, quindi un lavoro di equipe, abbiamo ammirato le idee che muovono questi ragazzi e che portano nel cuore. Queste idee sono state espresse a loro modo, ma nello tesso tempo percependo il grido di allarme, perché non possiamo vivere in una realtà come l’abbiamo creata. Ricordiamo sempre che il futuro è loro».

«Il mondo della scuola è fatto di tante componenti – ha detto il dott. Alfonso – C’è la realtà organizzativa, amministrativa, ma non dobbiamo dimenticare che tutto lo sforzo che si fa è indirizzato ai nostri ragazzi, alla comunità scolastica nel suo insieme. È questa l’occasione in cui la comunità scolastica si riunisce al completo, oggi qui ci sono scuole di ogni ordine grado, con i loro dirigenti, docenti e le famiglie». Don Antonio Panico si è soffermato sulla grande partecipazione degli studenti: «La Custodia del creato è una sfida che anno dopo anno appassiona sempre di più i ragazzi, c’è bisogno di veicolare questi contenuti, servono a consegnare loro un mondo migliore. Pensiamo che le nuove generazioni siano il veicolo giusto per far comprendere al mondo degli adulti quanto questo pianeta sia meraviglioso, proprio come ci ricorda il santo padre». Mons. Ciro Marcello Alabrese ha sottolineato poi «l’importanza che la scuola ha nella diffusione della sensibilità verso il tema della Custodia del creato, coinvolgendo intere comunità scolastiche e le loro famiglie».

Per la scuola dell’infanzia ha vinto il premio (400 euro) l’istituto comprensivo “Carrieri[1]Colombo” di Taranto, rappresentato dal dirigente Giovangualberto Carducci, da alcune docenti e da un gruppo di bambini che hanno mostrato il cartellone realizzato dagli alunni delle sezioni B-C-E-G-H-M; per la scuola primaria si è distinto (premio 500 euro) l’istituto comprensivo “Frascolla” di Taranto, plesso Ciclamini di Lama, con le classi 3A e 3B, rappresentato dalla dirigente Gabriella Falcone e da alcune docenti e da un gruppo di bambini che hanno realizzato un video con una filastrocca sulla pace recitata durante la cerimonia; per Scuola superiore di I grado ha vinto (premio 500 euro) l’istituto comprensivo “Pirandello” di Taranto, con la classe 3H che ha realizzato un cartellone, ieri rappresentato dalla dirigente Antonia Caforio; per scuola superiore di II grado si è distinto (premio 600 euro) con un video ed alcune slide il liceo scientifico di Stato “Battaglini” di Taranto, con le sezioni 2 E e 2 I (scienze applicate), che ieri è stato rappresentato dalla dirigente Patrizia Arzeni. Il Premio di Laurea (750 euro) è stato conferito alla dott.ssa Annamaria Manzella, laureata alla Lumsa di Taranto, autrice della tesi “Inquinamento ambientale e disturbi neuro comportamentali nei minori. Il caso Taranto”. I giurati, esaminati i lavori, tenuto conto dei criteri, indicati nel bando, di coerenza, contenuto ed originalità, hanno deciso di assegnare in via eccezionale un premio speciale (un buono per l’acquisto di libri) per lo spiccato talento nella scrittura a Sofia Peluso dell’istituto comprensivo “Vico De Carolis” di Taranto dell’allora classe 5B del plesso Vico, rappresentato oggi dalla dirigente Giovanna Lato.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Natale a Taranto

Il 22 e 23 dicembre torna “Il Villaggio di Babbo Natale”

20 Dic 2023

di Angelo Diofano

L’associazione Vides Paolo VI Odv oratorio salesiano “L’Aquilone” di Taranto,  delle figlie di Maria Ausiliatrice, salesiane di Don Bosco, riapre le porte del Villaggio di Babbo Natale nella sede del quartiere Paolo VI, al Viale del lavoro

Il 22 e 23 dicembre prossimo al quartiere Paolo VI nella sede di Viale del Lavoro, riapre le porte del Villaggio di Babbo Natale a cura dell’associazione Vides Paolo VI Odv oratorio salesiano L’Aquilone, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiane di Don Bosco, la cui referente è suor Mariarita Di Leo.

“Obiettivo finale del progetto – racconta suor Mariarita Di Leo – è portare felicità nei cuori dei bambini e di tutti coloro che vorranno partecipare  a “Il Villaggio di Babbo Natale” anche attraverso gli spettacoli e le esibizioni che vedranno protagonisti gli stessi Bambini dell’oratorio.”

Tra le attività in programma, per venerdì 22 dicembre dalle ore 18 alle 20.30, un mercatino di Natale, un presepe vivente a cura dei bambini dell’oratorio salesiano “L’Aquilone”, canti natalizi a cura del piccolo coro dell’“Aquilone” diretto da Giada Bellavista, la performance di danza del corpo di ballo “El Ritmo Latino” ed alle ore 19.45 l’esibizione dell’Apulia’s Gospel Choir di Taranto.

Le porte de “Il Villaggio di Babbo Natale” resteranno aperte anche sabato 23 dicembre, sempre dalle ore 18 alle 20.30, e saranno realizzati laboratori, un mercatino, un presepe vivente a cura delle famiglie dell’Oratorio, una rassegna di canti natalizi a cura del piccolo coro dell’Aquilone diretto da Giada Bellavista, performance di danza – teatro – musica a cura dei bambini dell’oratorio Salesiano l’Aquilone.

Il ricavato della vendita dei biglietti d’ingresso, validi per entrambe le giornate, insieme al ricavato della vendita dei prodotti del mercatino, sarà devoluto a favore delle attività promosse dall’oratorio salesiano “L’Aquilone” delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Solidarietà

Un “grazie” dalla Caritas di San Marzano

20 Dic 2023

Riceviamo e pubblichiamo questa sentita nota di ringraziamento pervenutaci dalla Caritas della parrocchia di San Carlo Borromeo di San Marzano per un’ingente donazione di generi alimentari: “Il Santo Natale si avvicina ed il grande cuore dei nostri concittadini si fa concreto. Anche quest’anno il nostro anonimo benefattore caritatevole ha pensato per i bisognosi della nostra comunità donando una spesa di notevole entità’ in alimenti da distribuire alle famiglie assistite dalla nostra Caritas parrocchiale. Al benefattore un sentito e sincero ringraziamento da tutti i volontari del gruppo Caritas.
Grazie”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Natale a Taranto

La processione a mare della vigilia di Natale

20 Dic 2023

La notte della vigilia di Natale ritorna la processione a mare di Gesù Bambino. Alle ore 22 circa dalla chiesa di San Giuseppe uscirà la processione con le confraternite della Città vecchia e la banda musicale “Santa Cecilia” diretta dal m. Giuseppe Gregucci che percorrerà via Garibaldi e piazza Fontana. Dopo un breve momento di riflessione e di preghiera, ci sarà l’imbarco alla banchina di piazza Democrate sulla motonave messa a disposizione da Kyma Mobilità – Amat. Dopo un breve tragitto attraverso Mar Piccolo e il canale navigabile, l’approdo sarà alla banchina del castello aragonese; da lì si ricomporrà nuovamente il corteo (accompagnato dagli equipaggi del “Palio di Taranto” con i remi in spalla) che giungerà, attraverso via Duomo, fino alla cattedrale dove a mezzanotte avrà inizio la messa della Notte di Natale, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero.

È possibile richiedere il biglietto gratuito per la traversata nella chiesa di San Giuseppe il 22 e il 23 dicembre dalle ore 17.30 alle 19.30; per informazioni: santamariadicostantinopoli@confraternite.taranto.it.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Libri

Il poeta Fabio Dainotti ripercorre in “L’albergo dei morti” la sua “avventura” poetica

19 Dic 2023

di Silvano Trevisani

Un concreto itinerario nel cuore e nella mente è quello che, stando al postfatore, Nicola Miglino, Fabio Dainotti compie nel suo ultimo volume, antologico: “L’albergo dei morti”, che ha visto la luce per i tipi di Manni editore.

Fabio Dainotti, poeta, saggista di solida formazione classica (traduttore dal greco e dal latino) e direttore dell’annuario di poesia e teoria letteraria “Il pensiero poetante”, condensa in questa ampia raccolta il suo lungo itinerario poetico. Che si era aperto, negli anni giovanili,  con il “Diario poetico” risalente agli anni Sessanta. Del quale ritroviamo qui gli impeti giovanili in forme di versi appassionati di chiaro tenore crepuscolare, come era frequente in quegli anni di “riscoperta” di Sergio Corazzini e dei suoi amici del gruppo romano. Come è chiaro nella poesia “Pioggettina”, che così si conclude, nella descrizione di un mondo umile e intenso: “…Si parlava di mangime / guasto, di canarini / morti, avvertivo un senso / di scacco, di inutile perdita. / E dietro la tendina / piangevi, pioggettina”.

Anche lo stesso titolo della raccolta sembra rimandare a quel sentore drammatico del consapevole della fugacità del passaggio nella vita e della coscienza che diventa essa stessa albergo dei tanti che erano con noi fino a ieri. Un titolo che ci riporta alla mente quell’”Altro volto che ride” (la morte, appunto) di Cesare Giulio Viola, che di Sergio Corazzini fu amico negli anni della gioventù.

In questa primigenia ispirazione, che sventola vezzeggiativi e nomignoli, prende quota però il Dainotti poeta autentico, che sa trarre da immagini reali metafore poetiche emozionanti, come in “Scarpine”. “Tu danzi su scarpine collegiali / son le tue gambe bellissime ali / di gabbiano che vola verso il mare aperti fra i piroscafi e fa male / al cuore se lo vedi allontanare / verso una libertà di vento e di sale”. L’ispirazione rimane fresca e persino ironica soprattutto nelle frequenti poesie dedicate alle donne che hanno ispirato il poeta, nel corso della sua intensa vita. Che, lo ricordiamo, ha avuto origine a Pavia, nel 1948, ma poi, in controtendenza con quanto avviene in genere, è proseguita verso Sud: oggi abita nella bella Cava de’ Tirreni, affacciata sul Mar Tirreno. La cui “salsedine” si avverte in molti componimenti più recenti. Come “Alla Marina” del 2010, che pure affonda nel ricordo: “La strada che scendeva alla marina / rischiarata da incerte lampade al vento oscillanti; / poche botteghe, e scure: il barbiere, / e più giù il coloniali. // Natale era vicino, si avvertiva / nell’aria, nella gioia rattenuta / di quei pochi avventori frettolosi. // Qualcuno pensava a un amore / (come / scaldava il cuore) / senza troppe speranze nel futuro”.

Centrale, in questa raccolta, che comprende anche citazioni erudite in linea con la formazione dell’autore, “Lamento per la morte di Gina”, poemetto scritto nel 2013. Esso rilegge, in forma poetica di lamento funebre dedicato alla zia confidente scomparsa, un tratto della vita dell’estensore, di riflesso in una memoria autobiografica, in forma poetica, dei fatti salienti e autentici della vita.

“A chi capitasse di leggere oggi questa antologia, – conclude la fostfazione di Nicola Miglino – la scoperta di una poesia sorgiva, originale e di alta tensione lirica scalderebbe, ne sono sicuro, il cuore. Un tempo Fabio Dainotti sapeva sentire “quando l’ora suona” e quest’Ora suona di nuovo in queste poesie, perciò leggetele e siategliene grati”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Rigenerazione sociale

L’impresa è donna: un talk a più voci in Confcommercio

19 Dic 2023

‘L’Impresa è donna’ è il progetto della organizzazione provinciale delle imprenditrici di Confcommercio ‘Terziario Donna’ articolato  in tre step ai quali sono chiamate ad intervenire in rappresentanti del mondo delle professioni e delle imprese con l’obiettivo di offrire informazioni e  stimolare la platea delle donne -che non lavorano , che desiderano entrare nel mercato del lavoro o vorrebbero affrontare il cambiamento nel proprio lavoro- ad intraprendere una attività lavorativa autonoma nell’ambito imprenditoriale o nelle professioni. Lunedì 18 si è svolto il primo incontro al quale sono intervenuti: il presidente ed il direttore di Confcommercio Taranto, Leonardo Giangrande e Tullio Mancino; la presidente di Terziario Donna, Paola Scialpi. La parola è poi passata alle esperte: Nadia Bonucci, dirigente scolastico dell’Istituto Pitagora;  Rossana Ercolano, funzionaria della Regione Puglia dell’Ufficio Formazione di Taranto; Paola D’Andria, esperta di  motivazione personale; Antonella Testa, esperta di finanza agevolata e di pari opportunità; Maria Pasanisi, psicologa esperta in valutazioni neuro-cognitive ; Emilia Blasi, imprenditrice agricola con un passato nella cooperazione e sviluppo internazionale.  Ha coordinato Simona Giorgi, Area Comunicazione Confcommercio Taranto.

Spiega Paola Scialpi, presidente provinciale di Terziario Donna Taranto: “Ci siamo rivolte in particolare alle giovani donne che desiderano mettersi alla prova ed impegnarsi in un percorso di autoimprenditorialità. Abbiamo invitato a parlare e a rispondere alle domande consulenti e professioniste con competenze personali e professionali in vari ambiti. Andremo avanti con altri due incontri a febbraio, dedicato  alle donne protagoniste del cambiamento, e a marzo, dedicato  alle nuove opportunità imprenditoriali legate all’innovazione”.

Nei giorni scorsi è stata firmata una convenzione sottoscritta tra Confcommercio Taranto e l’Istituto tecnico economico Pitagora di Taranto per un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento, grazie al quale gli studenti di una quinta classe dell’istituto effettueranno un percorso formativo in questo ambito.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Cei

Fisc: Mauro Ungaro confermato presidente dei settimanali cattolici

foto Sir/Marco Calvarese
19 Dic 2023

di Marco Calvarese

Mauro Ungaro, direttore del settimanale diocesano di Gorizia “Voce Isontina”, è stato confermato presidente della Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) per il secondo mandato consecutivo. Lo ha

foto Sir/Marco Calvarese

eletto venerdì 15 mattina il Consiglio nazionale, riunitosi a Roma nella sede della Cei per procedere al rinnovo delle cariche del Comitato esecutivo per il quadriennio 2024/2027: vicepresidente è don Vincenzo Doriano De Luca (“Nuova stagione” di Napoli), vicepresidente vicario è Chiara Genisio (Agenzia giornali diocesani del Piemonte e Valle d’Aosta), segretario è Simone Incicco (“L’Ancora” di San Benedetto del Tronto) e tesoriere Marilisa Della Monica (“L’amico del popolo” di Agrigento). In concomitanza con la riunione del Consiglio nazionale e, in separata sede, il Comitato tecnico consultivo si è riunito per l’elezione del coordinatore, Daniele Livio (“La guida”) e del segretario, Roberto Giuglard (“Vita diocesana pinerolese”).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Natale a Taranto

Il “Villaggio di Natale” dell’arciconfraternita del Carmine

19 Dic 2023

di Angelo Diofano

Quest’anno l’arciconfraternita del Carmine di Taranto dedicherà i festeggiamenti per la prossima ricorrenza del Natale non solo ai confratelli e alle consorelle ma a tutta la città. Attraverso un’organizzazione del tutto innovativa, di grande significato sociale e di condivisione con la cittadinanza, mercoledì 20 avrà luogo all’università degli studi in via Duomo (ex caserma Rossarol)  il “Villaggio di Natale” con varie forme di animazione e intrattenimento, creando così un’atmosfera gioiosa che avvolgerà tutti i partecipanti. Il live motive sarà come sempre l’amore verso il prossimo e in particolare a favore dei bisognosi che beneficiano della mensa della parrocchia e dell’arciconfraternita, in città vecchia.

Un’intera serata legherà le tradizioni tarantine con le pastorali eseguite dal complesso bandistico “Lemma”, diretto dal m° Giuseppe Pisconti, che aprirà l’evento alle ore 17,30, ai momenti di musica, danza e arte varia che si susseguiranno nel corso della festa.

Ai bambini saranno destinati diversi spazi di giocoleria e musica, animati dagli elfi e da Babbo Natale che ritirerà le letterine dei piccoli e si farà ritrarre in emozionanti foto ricordo.

Anche gli adulti potranno divertirsi con i vari music show e gli spettacoli d’animazione, ma anche degustando le tradizionali pettole, abbinate con i buffet, la rosticceria e piacevoli soft drink.

Tra i vari spettacoli di intrattenimento, accompagnerà il percorso la musica di dj resident, con musiche natalizie e di attualità.

Saranno allestiti stand di associazioni ed esercenti operanti sul nostro territorio, che svolgeranno la loro opera di volontariato a favore dell’iniziativa di solidarietà.

 L’invito di partecipazione potrà essere ritirato alla segreteria dell’arciconfraternita in via Ciro Giovinazzi 38, con un’offerta.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Rigenerazione sociale

‘Cambio rotta’, videoclip dei ragazzi del Fieri Potest

19 Dic 2023

di Angelo Diofano

“Sono figlio di un pescatore cresciuto fra il vento e le urla del mare, guardavo mio padre dal molo per ore, il sole, l’aria una vita speciale”. Così inizia ”Cambio rotta” il videoclip con le riflessioni a tempo di rap dei ragazzi affidati ai servizi sociali o in detenzione domiciliare che frequentano il laboratorio di canto del centro socio rieducativo Fieri Potest. Il tutto, rielaborato e coordinato dalla dott.ssa Elisabetta Calabrese, con Miriam Serio quale vocal coach (la sua voce è veramente stupenda!)

E così cantano ancora i protagonisti del videoclip, con suggestive ambientazioni negli scorci più significativi della città: “Adesso capisco che ogni mio errore appartiene ormai a un passato bastardo… C’è chi spera in un futuro migliore, siamo tutti figli del Signore”.

Questo lavoro, prodotto dall’associazione “Noi & Voi onlus” (presidente, don Francesco Mitidieri) con la realizzazione tecnica di Roberto Pedron, vuol essere l’augurio di Buon Natale a una città, la nostra, che lotta e spera per una resurrezione da una condizione di immobilismo, invitando a credere che può essere ancora artefice del suo futuro, rifuggendo da tentazioni di pessimismo e di vittimismo. Così com’è stato per Luca, Mauro, Alessandro Giuliano, Sergio, Francesco, Kebba, Antonio, Massimiliano, che si sono messi in gioco per riprendere la dignità della loro vita. E ancora continuano, come canta uno di loro “Ancora cammino, ma non sono stanco. Guardando il mare il tempo è passato, da te sono tornato a sedermi sul molo, abbracciami forte, non sarò più solo”.

Le musiche sono di Matteo Tateo (che ha curato arrangiamenti, mixaggi e mastering) e Miriam Serio.

Realizzato grazie a Regione Puglia-Sezione benessere sociale, innovazione e sussidiarietà, servizio terzo settore e innovazione delle Reti Sociali assieme all’Uepe Taranto (Ufficio esecuzioni penali esterne), “Cambio rotta” è stato presentato per la prima volta al teatro Fusco giovedì sera, 4 dicembre, e sta girando sui social registrando un numero elevato di visualizzazioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Natale a Taranto

San Francesco di Paola, i concerti natalizi

19 Dic 2023

di Angelo Diofano

Giovedì 21 dicembre alle ore 20.30, si esibirà con canti natalizi il coro degli allievi del “Tempio della musica”

Venerdì 22 dicembre dalle ore 19.30 alle 22, presepe vivente realizzato dai ragazzi del catechismo in collaborazione con i oro genitori e catechisti. Si replica il 4 gennaio, agli stessi orari.

Sabato 23 dicembre, alle ore 19.30, concerto del duo Carmine Fanigliulo (violino e viola) e Francesco Colonna (pianoforte). In programma: Sonata in re magg. (Sacchini), Sonata in mi minore (Mozart), Sonata a due tempi (Paisiello), Nuovo Cinema Paradiso (Morricone), Giulietta e Romeo (Rota), Donna Lucrezia (Reverberi), collage di brani natalizi.

Intanto continuano le visite al presepe parrocchiale, di grande suggestione, realizzato come ogni anno dal parroco padre Alessandro Chiloiro, ottimo presepista, ambientato nell’antica Palestina.

Infine è possibile ammirare il grande “Presepe paisiellano”, ambientato nella Taranto del 1700, realizzato dagli artisti della sede locale degli “Amici del Presepio”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Natale a Taranto

A Statte, “Gli aiutanti di Gesù Bambino”

19 Dic 2023

di Angelo Diofano

In questo periodo vicinissimo al Natale, la parrocchia di San Girolamo Emiliani di Statte, sabato 16 dicembre dalle ore 9 alle 12.30, ha pensato di vivere l’esperienza de: “Gli Aiutanti di Gesù Bambino”, attraverso un corteo preceduto da un carro natalizio.

I bambini della catechesi accompagnati dai genitori e dai catechisti, hanno suonato al citofono delle case per fare gli auguri per un Santo Natale, donando alle persone che hanno voluto aprire la porta una immagine di Gesù Bambino, e chiedendo inoltre la carità di un alimento, poi messo sul carro, che sarà destinato alle famiglie più povere della parrocchia per consentire loro di trascorrere un Natale felice. Tornati in parrocchia, il tutto si è concluso con una tavolata ricca di dolci e con della cioccolata calda .

Gli “aiutanti di Gesù Bambino”, infine, si sono molto divertiti e hanno sperimentato quanto è bello essere “con e per” i poveri, nel nome del Signore Gesù.

Un grazie sentito è stato infine rivolto dalla parrocchia di San Girolamo Emiliani all’associazione “Arcobaleno” per aver prestato il carro natalizio, a Francesco, Mariella e Ada per l’allestimento, ad Angelo per l’amplificazione, a Donato per la guida del carro, a tutti i piccoli e i grandi per questa esperienza di testimonianza e di carità

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Natale a Taranto

Il “Villaggio di Natale” dell’arciconfraternita del Carmine

19 Dic 2023

di Angelo Diofano

Quest’anno l’arciconfraternita del Carmine di Taranto dedicherà i festeggiamenti per la prossima ricorrenza del Natale non solo ai confratelli e alle consorelle ma a tutta la città. Attraverso un’organizzazione del tutto innovativa, di grande significato sociale e di condivisione con la cittadinanza, mercoledì avrà luogo all’università degli studi in via Duomo (ex caserma Rossarol)  il “Villaggio di Natale” con varie forme di animazione e intrattenimento, creando così un’atmosfera gioiosa che avvolgerà tutti i partecipanti. Il live motive sarà come sempre l’amore verso il prossimo e in particolare a favore dei bisognosi che beneficiano della mensa della parrocchia e dell’arciconfraternita, in città vecchia.

Un’intera serata legherà le tradizioni tarantine con le pastorali eseguite dal complesso bandistico “Lemma”, diretto dal m° Giuseppe Pisconti, che aprirà l’evento alle ore 17,30, ai momenti di musica, danza e arte varia che si susseguiranno nel corso della festa.

Ai bambini saranno destinati diversi spazi di giocoleria e musica, animati dagli elfi e da Babbo Natale che ritirerà le letterine dei piccoli e si farà ritrarre in emozionanti foto ricordo.

Anche gli adulti potranno divertirsi con i vari music show e gli spettacoli d’animazione, ma anche degustando le tradizionali pettole, abbinate con i buffet, la rosticceria e piacevoli soft drink.

Tra i vari spettacoli di intrattenimento, accompagnerà il percorso la musica di dj resident, con musiche natalizie e di attualità.

Saranno allestiti stand di associazioni ed esercenti operanti sul nostro territorio, che svolgeranno la loro opera di volontariato a favore dell’iniziativa di solidarietà.

 L’invito di partecipazione potrà essere ritirato alla segreteria dell’arciconfraternita in via Ciro Giovinazzi 38, con un’offerta.

Questo il programma nei dettagli.

ore 17,30 – il complesso bandistico “Lemma” di Taranto diretto dal m° Giuseppe Pisconti eseguirà pastorali e musiche della tradizione natalizia, con l’accoglienza autorità e interventi;

ore 18,00 –   apertura del villaggio con parata degli artisti giocolieri, trampolieri, mangiafuoco – Babbo Natale con i suoi elfi e apertura stand;

ore 18,15  –   Consegna letterina a Babbo Natale con foto ricordo;

ore 18,45  –   Spettacolo di giocoleria e mangiafuoco con il “Mago Robertino”;

ore 19,15  –   Concerto canto gospel con i “Vocal Gospel Taranto”;

ore 19,45  –   Spettacolo delle Babbo Girls ed elfi;

ore 20,15  –   Apertura buffet finger food con soft drinks, rosticceria e pettole della tradizione, servito dal panificio “Ci vediamo da Mario” di Lizzano;

ore 20,45  –   Show: Farfalle luminose;

ore 21,00  –   Christmas music show, spettacolo di danza e musica con la “Sunny Band”;

ore 22,00  –   Gran finale con parata degli artisti e saluti.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO