Teatro

«Every Brilliant Thing», mille ragioni per vivere con ironia

12 Gen 2024

Arriva in Puglia «Every Brilliant Thing», l’opera teatrale scritta da Duncan Macmillan con Jonny Donahoe, che fu anche primo interprete della pièce nel 2013 al Festival di Edimburgo, al Barrow Street Theatre di New York e durante il tour internazionale che ne seguì tra Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda. L’appuntamento è per venerdì 12 gennaio (ore 21), all’Auditorium Tatà di Taranto, per la stagione «Periferie» della compagnia Crest sostenuta dalla Regione Puglia. L’allestimento, coprodotto dal Teatro stabile d’innovazione del Friuli Venezia-Giulia con Sardegna Teatro, va in scena con la regia firmata da Fabrizio Arcuri a quattro mani con Filippo Nigro, al tempo stesso protagonista dello spettacolo, consacrato nel 2022 con due premi Franco Enriquez, uno per la regia di Arcuri, per l’appunto, l’altro per l’interpretazione di Nigro, che incontrerà il pubblico al termine della rappresentazione durante il consueto rendez-vous nel foyer condotto dalla giornalista Marina Luzzi.
Tra i più interessanti attori del cinema e del teatro italiano, Nigro è alle prese con una autofiction scandita da «liste di cose per cui vale la pena vivere», che enumera nel tentativo di fornire alla madre un inventario di possibilità. Una lista che si allunga col tempo, dall’infanzia alla vita adulta, fino a raggiungere un milione di valide ragioni.
La lista, condivisa dal protagonista in tono confidenziale, intimo e coinvolgente con chi lo ascolta, è imprevedibile, emozionante e personalissima, fatta di episodi e aneddoti catturati a margine di libri, scontrini e sottobicchieri del pub. Insomma, un racconto/confessione umano e informale, di momenti speciali, illuminazioni, piccole manie, incontri, emozioni e attimi indimenticabili. Racconto durante il quale vengono messi a fuoco il rapporto del protagonista col padre e il suo primo amore, il fallimento coniugale, la ricerca di aiuto nei momenti di difficoltà, per toccare con sensibilità e una non superficiale leggerezza il delicato e complesso tema della depressione.
Alla fine, la lista, più che alla madre, sarà stata utile al personaggio nato dalla penna del quarantunenne commediografo inglese, per il quale «se vivi tanto a lungo e arrivi alla fine dei tuoi giorni, senza esserti mai sentito totalmente schiacciato, almeno una volta, dalla depressione, beh, allora vuol dire che non sei stato molto attento!».
Con la complicità di alcuni spettatori, chiamati a dare un piccolo contributo per far sì che i ricordi del passato prendano vita, «Every Brilliant Thing» diventa in questa versione italiana una pièce partecipativa e un’esperienza per il pubblico. Grazie alla risposta dell’audience, alla temperatura emotiva e alle differenti reazioni di ogni rappresentazione, lo spettacolo non risulta mai lo stesso, perché di fatto Filippo Nigro riscrive continuamente la pièce con gli spettatori disposti ad aiutarlo, producendosi in una personale costruzione di immaginari collettivi capaci di affrontare una serie di riflessioni sulla vita e sulla società in cui viviamo, nonché sul senso stesso del teatro.
Info e prenotazioni 366.3473430. Biglietti acquistabili anche online su vivaticket attraverso il sito www.teatrocrest.it.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Teatro

«A colpi d’ascia» ritratto al vetriolo di una cena tra intellettuali

Sabato 1° marzo, all’auditorium TaTÀ di Taranto, per la stagione «Periferie» del Crest

Venerdì 28, al Fusco, ‘La locandiera, ovvero l'arte della manipolazione’

La compagnia teatrale Ci Provi…amo/Kissa presenta, con il patrocinio del Comune di Taranto e della Fita, la commedia ‘La locandiera, ovvero l’arte della manipolazione’, che si terrà venerdì 28 febbraio al teatro Fusco alle ore 20.30 (ingresso ore 20). Il famosissimo lavoro teatrale di Carlo Goldoni incentrato sulla locandiera Mirandolina e sulla sua vivida e […]

«Ilva Football Club»: una storia di calcio e acciaio

Sabato 8, alle 21, per «Periferie» del Crest al TaTÀ di Taranto, pièce teatrale tratta dall'omonimo libro di Lorenzo D'Alò e Fulvio Colucci
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025