Formazione

Istituto di Scienze Religiose S. Giovanni Paolo II, inaugurato l’anno accademico

15 Gen 2024

di Angelo Diofano

Si è tenuta venerdì 12 gennaio nella sala delle conferenze del Dipartimento jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo (Università di Bari) la cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto di Scienze religiose metropolitano “San Giovanni Paolo II”. Sono intervenuti il prof. Stefano Vinci a nome del prof. Paolo Pardolesi, direttore del Dipartimento jonico, il direttore del medesimo istituto don Francesco Castelli, la prof.ssa Rosanna Virgili, docente di esegesi biblica dell’Istituto teologico marchigiano nonché noto volto televisivo, e l’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Erano presenti numerosi docenti e studenti.

La prolusione guidata dalla prof. Rosanna Virgili, sul tema “Sentinella, quanto resta della notte? (Is 21,11)” è stata molto interessante e ricca di spunti culturali dal punto di vista teologico, filosofico e letterario.

“La pace in ebraico vuol dire ‘anello, qualcosa che unisce’., la cui costruzione richiede tanta fatica. Prendo spunto da titolo della mia prolusione, “Sentinella, quanto resta della notte? (Is 21,11)”, per sottolineare il senso della pace tra profezia e utopia. Ma la pace come utopia non viene ovviamente dalla Bibbia: utopia è qualcosa che non ha un luogo un ambiente –ha detto la prof.ssa Virgili –Invece che il Cristianesimo sia profezia di pace lo dice uno dei più chiari (Efesini 2,14-16): Gesù infatti è la nostra pace, Colui che ha fatto dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione che era frammezzo, cioè l’inimicizia”.

La prof.ssa Virgili  ha poi citato la riflessione di un grande profeta  che ha vissuto proprio  in terra di Puglia: don Tonino Bello, tratta dal “Diario della marcia di Sarajevo”, del dicembre 1992: “Poi rimango solo e sento per la prima volta una grande voglia di piangere. Tenerezza, rimorso e percezione del poco che si è potuto seminare e della lunga strada che rimane da compiere. Attecchirà davvero la semente della nonviolenza? Sarà davvero questa la strategia di domani? È possibile cambiare il mondo col gesto semplice dei disarmati? È davvero possibile che, quando le istituzioni non si muovono, il popolo si possa organizzare per conto suo e collocare spine nel fianco a chi gestisce il potere? Fino a quando questa cultura della nonviolenza rimarrà subalterna? Questa impresa contribuirà davvero a produrre inversioni di marcia?”.

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha concluso l’incontro sottolineando che la pace è fatta di piccoli gesti quotidiani, ai quali papa Francesco richiama continuamente. “La pace dunque non è impossibile se ci lasciamo toccare il cuore – ha detto – Se non riconosciamo che l’appello alla pace è rivolto a ciascuno di noi sarà sempre più difficile costruire un mondo pacificato”.

Infine l’arcivescovo ha consegnato agli studenti neo laureati la pergamena del corso accademico della Facoltà teologica.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025