Popolo in festa

La festa della Madonna del Miracolo alla San Francesco da Paola di Taranto

foto G. Leva
15 Gen 2024

di Angelo Diofano

Così la comunità dei padri minimi invita a partecipare alle celebrazioni: “Carissimi fedeli e figli di Maria, ‘cristiani non si nasce, si diventa’ (Tertulliano). Così avvenne per l’ebreo (solo di etnia) Alfonso Ratisbonne. Non c’era a sperare che in quel giovane il quale, fin da quando frequentava il liceo, affermava ai suoi condiscepoli di essere stato educato all’ambiente dei giovani indifferenti come lui. Conosceva solo gente senza fede, senza religione. Titolare, poi, di una fiorente banca d’Alsazia, scettico e razionalista, privo di qualsiasi convinzione religiosa, sempre ostile e beffardo verso tutto ciò che avesse un riferimento al cattolicesimo, era pura utopia che potesse sorgere una vocazione missionari, con una vita eroicamente consacrata alla cura dei bambini ebrei, cristiani, mussulmani e abbandonati della Palestina. È proprio vero che “nulla è impossibile a Dio”. L’apparizione dell’Immacolata all’ebreo nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte in Roma (20 gennaio 1842) è preceduta e collegata da quella della Medaglia miracolosa di Santa Caterina Labourè (Parigi, 27 novembre 1830). Ma è sempre Lei la Mediatrice delle grazie presso il suo Divin Figlio Gesù Cristo”.

Nella parrocchia San Francesco da Paola di Taranto, ogni giorno, santa messa alle ore 8; alle ore 17 recita del santo rosario e dei vespri e alle ore 18.30 santa messa.

La prima giornata, martedì 16, sarà dedicata al ricordo di padre Angelo Mianulli, a lungo parroco in solido e promotore della devozione alla Madonna del Miracolo, deceduto il 16 dicembre scorso; alle ore 18.30 la concelebrazione eucaristica sarà presieduta da pare Omar Solis, vicario parrocchiale e animata dal gruppo liturgico parrocchiale.

Martedì 17, dalle ore 8.30 alle ore 12, adorazione eucaristica silenziosa per le vocazioni religiose e sacerdotali dell’Ordine dei Minimi; alle ore 18.30 concelebrazione eucaristica presieduta da don Francesco Nigro, direttore dell’Ufficio catechistico regionale, animata dal gruppo catechistico della parrocchia.

Giovedì 18, dalle ore 8.30 alle ore 12, adorazione eucaristica silenziosa per le famiglie; alle ore 18.30, concelebrazione eucaristica presieduta da don Simone De Benedittis, vicario parrocchiale alla San’Antonio, con benedizione e consacrazione alla Madonna delle famiglie, che cureranno l’animazione.

Venerdì 9, dalle ore 8.30 alle ore 12, adorazione eucaristica per i malati; alle ore 18.30 concelebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale mons. Alessandro Greco e animata dai Terziari dell’Ordine dei Minimi della parrocchia.

Sabato 20, festa della Madonna del Miracolo, dalle ore 8.30 alle ore 11.30, adorazione eucaristica silenziosa seguita dal santo rosario e, a mezzogiorno, dalla supplica; alle ore 16.45, santo rosario biblico e recita dei Vespri, al termine, atto di affidamento dell’Ordine dei Minimi alla Madonna; alle ore 18.30, concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero e animata dai ministri straordinari parrocchiali dell’eucarestia; al termine, “Mater”: concerto mariano di polifonie dal Medioevo e al periodo contemporaneo diretto dal maestro Fabio Anti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]

Annullata la processione di Gesù Risorto

In seguito al lutto per la scomparsa del Santo padre Francesco, la confraternita dell’Immacolata rende noto che non si terrà la processione di Gesù Risorto per le vie della città vecchia, che avrebbe dovuto aver luogo domenica mattina, 27 aprile. Pertanto ci si ritroverà come al solito nella medesima giornata di domenica, alle ore 11.30, […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
25 Apr 2025