Diseguaglianze territoriali

Autonomia differenziata, le Acli: “Il governo fermi il ddl Calderoli che aumenterà le disuguaglianze tra i territori”

17 Gen 2024

“Siamo contrari ad una autonomia differenziata che, una volta approvata, genererebbe una forma di Stato non più unitario”. Così Antonio Russo, vicepresidente delle Acli, sul disegno di legge Calderoli che questo pomeriggio approda in Senato.  
Le Acli che non hanno mai espresso un giudizio negativo sul principio di forme di regionalismo solidale contenuto nella Carta, ma si oppongono fortemente ad un’idea di autonomia territoriale competitiva, concorrente e appropriativa, contenuta nel disegno di legge.
“Siamo convinti che, non solo il Mezzogiorno sarebbe penalizzato dalla riforma a regime, ma l’intero Paese nel quale verrebbe persino messa in dubbio la tenuta del principio di uguaglianza, contenuto nell’art. 3 della nostra Costituzione – continua Russo -. La possibile attribuzione alle Regioni di 23 materie di competenza esclusiva, modificherebbero di fatto il volto e la stessa identità del Paese, abbandonando una parte dello stesso ad un ritardo incolmabile che istituzionalizzerebbe le disuguaglianze già oggi evidenti”.
Le Acli fanno appello al Governo e alla maggioranza che lo sostiene affinché fermi questa pericolosa deriva e porti invece a compimento riforme e iniziative che riducano le differenze tra i territori. “Non si perda l’occasione di unire il Paese piuttosto che dividerlo in 21 Regioni-Stato di memoria neofeudale che niente hanno a che vedere con l’Italia che sogniamo”, conclude Russo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Vita sociale

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

Donazione del Lions club Taranto Poseidon per i detenuti

Mercoledì 12 marzo alle ore 17.30 nella sala conferenze del Mudit in via Plateja 51, l’associazione di volontariato penitenziario ‘Noi e Voi’ riceverà ufficialmente una donazione per i detenuti della casa circondariale ‘Magli’ da parte del Lions Club Taranto Poseidon di Taranto. Nell’occasione verranno presentati i progetti che l’associazione ‘Noi e Voi’ intende realizzare nell’anno del […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025