Eventi culturali in città

Taranto Velata: venerdì 19, nuovo tour tra arte, religiosità popolare, tradizioni e archeologia

18 Gen 2024

Dopo il grande successo del recital “Di Crepe e di Luce” (So long, Leonard), con Giorgio Consoli (voce) e Simone Costa (chitarra), Taranto Velata torna con un nuovo appuntamento venerdì 19 gennaio.
Alle ore 19, dal book shoop di San Cataldo, partirà il “Città vecchia Secret Tour”, un viaggio tra  luoghi di culto, bellezze artistiche e leggende. Arte, religiosità popolare, tradizioni, archeologia: sono diverse le tracce di “Taranto Velata”, il progetto di Ethra Archeologia e Turismo per un percorso che unisce itinerari, spettacoli teatrali, talk, con l’unico scopo di promuovere e far conoscere tesori poco noti e non sempre fruibili.

Non tutti sanno, infatti, che tra i capolavori custoditi nella chiesa di San Domenico, di particolare rilievo artistico è la Circoncisione, opera degli anni Ottanta del Cinquecento, di Fabrizio Santafede, considerato il più autorevole artista napoletano del periodo.

Il Città vecchia Secret Tour toccherà anche le chiese di Sant’Anna e dei Santi Medici ancora oggi espressione della devozione e della religiosità popolare e il maestoso santuario della Madonna della Salute che con la sua ampia facciata domina la caratteristica piazzetta Monteoliveto.

Ad accompagnare i visitatori sono gli archeologi e gli storici dell’arte di Ethra, concessionaria dei servizi turistici della basilica cattedrale San Cataldo e delle altre chiese della città vecchia. Durata del tour, due ore circa.

Per info e prenotazioni: 3791182464, oppure consultare la pagina Facebook Ethra Archeologia e Turismo. Ticket 8 euro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025