Lotta alla povertà

Acli e Ali presentano un progetto per il contrasto alla povertà alimentare

31 Gen 2024

Oggi, mercoledì 31 gennaio, alle ore 15, Acli e Ali (Autonomie locali italiane) presentano in diretta zoom “#TheAvanzers”, la piattaforma per gestire e certificare i processi donativi delle eccedenze alimentari a favore dei più svantaggiati.

A ottobre 2023 le due associazioni hanno firmato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di contrastare concretamente la povertà attraverso il recupero e la donazione di beni primari da distribuire a persone in stato di fragilità socio-economica.

Dopo una prima fase di sensibilizzazione per creare una cultura condivisa sul tema della lotta allo spreco, Ali e Acli si sono impegnate per introdurre nei Comuni il modello Acli per il recupero delle eccedenze alimentari (“Rebus”, riconosciuto da Asvis come buona prassi per lo sviluppo sostenibile dei territori). Oggi, mercoledì, sarà presentata la piattaforma “The Avanzers”, creata dalle Acli, che permette la gestione e il tracciamento certificato delle attività donative tra aziende e associazioni consentendo agli enti locali di supervisionare l’intero processo.

Il modello proposto, valorizzando inoltre la costruzione di reti locali di sostenibilità, risponde agli impegni previsti dall’Agenda 2030, in particolare i Goals sui modelli sostenibili di produzione e consumo (Ob. 12) e di lotta alla fame (Ob. 2).

Emiliano Manfredonia, presidente delle Acli: “Lo spreco alimentare è uno dei più grandi paradossi della nostra società. Nel nostro Paese negli ultimi anni è risalito del 15% quando, di contro, oltre 5 milioni di di persone, quasi il 10% della popolazione, vive in povertà assoluta. Queste persone faticano a consumare un pasto completo e bilanciato giornaliero, eppure in Italia lo spreco vale 10,5 mld per l’intera filiera, lo 0,6% del pil.

“Con il modello proposto – continua Manfredonia – le Acli, insieme ad Ali, vogliono gestire in modo strutturato e collaborativo l’offerta e la domanda delle eccedenze alimentari sul territorio, promuovendo una filiera sostenibile e solidale. Solo facendo rete, riusciremo a contrastare la povertà e a trasformare lo spreco in risorsa, vista anche la futura attuazione del reddito alimentare”.

Matteo Ricci, presidente nazionale di Ali e sindaco di Pesaro: “La povertà alimentare è una delle tante facce del problema della povertà. In Italia sempre più persone vivono in stato di bisogno, i sindaci sanno bene quanto sia importante intervenire con azioni mirate e soprattutto creare una rete virtuosa di solidarietà che sia efficiente e capillare. Questa piattaforma innovativa, tracciando in modo certificato e trasparente tutto il processo delle azioni donative dalle aziende alle associazioni che si occupano delle fragilità, permetterà ai Comuni di seguire l’intero processo garantendo così trasparenza e partecipazione attiva nelle nostre comunità. È sicuramente una tappa importante per arrivare in quei posti dove finora non siamo arrivati – conclude Ricci – e creare maggiore sinergia e cooperazione sui nostri territori”.

L’incontro ha l’obiettivo di presentare gli strumenti tecnici, in particolare agli amministratori locali, ma è aperto a tutte le realtà e i soggetti potenzialmente interessati. Per partecipare è necessario iscriversi a questo link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_FqaVw6LEQ-2RnlwtYx3Vkw#/registration

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025