Rigenerazione ecologica

Coltivare il futuro: nasce a Taranto la prima beeco farm

05 Feb 2024

Le best practise  come stimolo nel portare le stesse innovazioni e la stessa mentalità anche nel territorio jonico. Dal convegno: “Coltivare il futuro: il laboratorio Beeco farm a Taranto”, promosso da Urban labs, sono derivati importanti suggerimenti, che tutti gli attori locali hanno fatto propri, pronti ad accettare le sfide del futuro.
L’agricoltura ha necessariamente bisogno di innovazione per produrre meglio, consumando meno. Per realizzare tutto ciò risulta fondante creare un sistema integrato tra produttori, start up, ricerca, università, istituzioni e imprese specifiche.
“Sii il cambiamento, credi nel valore della persona e lavora affinché il progetto culturale sia spendibile e realizzabile”, ha affermato nel suo intervento Luigi Galimberti, ceo di Sfera Agricola, la serra tecnologica idroponica più importante d’Italia, che coltiva pomodori e molti altri prodotti risparmiando il 90% di acqua e aumentando la produzione di quattro volte.
“Quando ho iniziato non avevo soldi, ma sono arrivato ad un convegno con tutto il progetto già definito e lì sono subito arrivate la adesioni. La serra idroponica si è avviata in un anno, oggi ha centinaia di dipendenti”.
Il sistema, per funzionare, ha bisogno di integrazione e direttrici comuni, ed è quello che è emerso dagli interventi degli altri ospiti: Giovanni Ferri e Marco D’Angelo, rispettivamente founder e ceo di Beeco, e Antonio Iannone di TheFoodCons.
Il presidente dell’ordine dei dottori agronomi  Nicola Cristella ha inquadrato la situazione attuale che caratterizza le aziende ed imprese del sud, auspicando  una maggiore reperibilità di sostenitori.
Le giuste politiche agricole, lo sviluppo della produzione, la commercializzazione dei prodotti ed il posizionamento del mercato, che detta la legge in termini di vendite, sono state trattate dal consigliere regionale Michele Mazzarano e da Fabio Montefrancesco, direttore generale della Ninfole e presidente sezione industrie alimentari, del Turismo e della Cultura di Confindustria Taranto.
Il sistema integrato proposto nell’ambito del convegno ha però bisogno di un collettore, di un attivatore di buone prassi; ecco la nascita a Taranto di Beeco farm, promossa da Urban labs, presentata da Ivan Conte, ceo della struttura.
Il project manager Francesco Giuri in chiusura di convegno ha rimarcato i “pilars” dell’iniziativa beeco by Urban Labs e cioè quelli di porre sul territorio ed al suo servizio, forze ed altissime competenze mirate ad attivare politiche del lavoro in grado di creare un concreto cambiamento, finalizzato alla crescita del tessuto socio imprenditoriale pugliese, all’accompagnamento delle start up, comune metodo lavorativo diffuso in tutta Europa, e allo sviluppo di una cultura che dia valore alla persona prima di tutto in un comparto che è di per se: la storia della nostra regione e può diventarne il futuro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025