Emergenze sociali

Parla il preside aggredito in città: “Sono venuti meno i doveri e la figura del genitore che educa”

07 Feb 2024

di Filippo Passantino

“Nella scuola si verifica purtroppo che tanti genitori hanno smesso di fare i genitori, che educano a dei valori anche con un sano distacco dai propri figli. Oggi molti di loro non sopportano neppure il giudizio sui figli, perché a volte è come colpire loro. È venuta meno, in molti casi, la figura del genitore che educa, che corregge”. Lo dice Marco Cesario, preside dell’istituto comprensivo Europa-Alighieri di Taranto, aggredito e malmenato dal genitore di una bambina che frequenta il plesso. “La situazione è drammatica da tanti punti di vista. Oggi è assente qualsiasi tipo di limite. Lo dimostra la quotidianità. Non c’è consapevolezza del male”, ha riferito.
Il preside denuncia una “totale assenza di riferimento, di autorità”. “Mi preoccupa il clima culturale per cui ci si bea di essere in uno stato di diritto, ma la parola ‘doveri’ è totalmente scomparsa. Vi è una percezione generale in cui tutto è diritto e non ci sono doveri – osserva -. Questo è conseguenza, secondo me, di avere abbattuto ogni autorità: quella di Dio, del padre e anche il senso del dovere. Non solo i diritti sono preposti al dovere, ma questa parola non esiste più. La rivoluzione culturale ha cancellato ogni riferimento oggettivo, ogni autorità. L’idolo di oggi è l’uomo stesso che reclama i suoi diritti trascurando i suoi doveri”. Quindi, Cesario si concentra in particolare sul mondo della scuola. “Mettere una nota a un ragazzo significa oggi mettere una nota a un adulto, che si arrabbia. Spesso mi sono dovuto trovare a difendere i docenti dai genitori, che credono ciecamente ai figli. Siamo di fronte a un deserto educativo, più che a un’emergenza. Bisognerebbe riportare il senso della bellezza delle regole, del limite – conclude -. Sono contento di aver attivato nella scuola che dirigo  l’indirizzo musicale: la musica ha delle regole precise solo all’interno delle quali è possibile sviluppare meravigliose armonie e lo spirito di cooperazione”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025