Diocesi

Alla Madonna della Fiducia, celebrata la Giornata del malato

13 Feb 2024

di Angelo Diofano

Lunedì 12 nella chiesa della Madonna della Fiducia a cura dell’ufficio per la pastorale della salute, è stata celebrata la 32.ma Giornata mondiale del malato sul tema “Signore, non ho nessuno che mi immerga nella piscina (Gv 5,7): L’universalità e il diritto di accesso alle cure”. 

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha presieduto la santa messa, concelebrata dal vicario generale mons. Alessandro Greco, dal direttore dell’ufficio diocesano per la pastorale della salute (nonché parroco) don Cristian Catacchio, dal cerimoniere don Marco Peluso, dai cappellani ospedalieri don Davide Colella, don Renato Pizzigallo e padre Giovanni Iuliani, dall’assistente unitario dell’Unitalsi mons. Giovanni Chiloiro, da mons. Antonio Caforio e dal segretario particolare dell’arcivescovo, don Damiano Nigro.

Nell’omelia l’arcivescovo, prendendo spunto dal Vangelo del giorno, ha messo in risalto come è importante l’atteggiamento della fede nella nostra vita, soprattutto quando la malattia, il dolore, la sofferenza bussano alla porta della nostra esistenza. Ricordando  il messaggio di papa Francesco per la “Giornata del malato” mons. Miniero ha evidenziato come la Vergine Santa nell’apparizione dell’11 febbraio nella grotta di Lourdes chiese che quel luogo diventasse opportunità di incontro e di relazione tra Dio e l’umanità sofferente, in cui quest’ultima potesse ricevere conforto. 

Maria continua a richiamare la tensione dell’umanità verso coloro che sperimentano l’infermità, perché possono trovare fiducia e forza nel loro percorso e riposizionare al centro il mistero della vita che la sofferenza sembra mettere da parte.

Ancora oggi la Beata Vergine (ha continuato) ci chiede di mettere nel nostro cuore quello di tutte le persone, rammentandoci che questa giornata ci allena ad accoglierci reciprocamente e non alzare barriere.

Alla celebrazione hanno presenziato medici e personale sanitario degli ospedali SS. Annunziata, San Giuseppe Moscati e di Martina Franca, oltre alle seguenti associazioni: Centro volontari della sofferenza, Unitalsi, Ente nazionale sordi, Movimento apostolico ciechi, Unione italiana ciechi e ipovedenti, Associazione volontari ospedalieri, Associazione medici cattolici, Associazione cattolica operatori sanitari.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025