Ricorrenze

Mottola ricorda la canonizzazione del suo santo patrono Thomas Becket

Oggi 21 febbraio la ricorrenza che riporta indietro nel tempo al 1173

21 Feb 2024

Nell’anniversario del giorno della canonizzazione, Mottola ricorda il suo santo patrono ripercorrendo le tappe della sua santificazione. È il 21 febbraio 1173, appena tre anni dopo il suo assassinio. Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury, viene proclamato santo dalla Chiesa Cattolica per volere di papa Alessandro III. La cerimonia cattura l’attenzione di fedeli da ogni dove, trasformando la cittadina inglese in uno dei centri di pellegrinaggio più importanti d’Europa. Il culto di Becket si è diffuso rapidamente: a lui si attribuiscono miracoli e la sua figura diventa un simbolo. Da qui l’iniziativa dell’associazione Gli Araldi di San Tommaso Becket che ha scelto di organizzare, proprio a Mottola in provincia di Taranto, un incontro in programma oggi, mercoledì 21 febbraio, per omaggiare questa ricorrenza, attraverso la presentazione degli eventi della rievocazione storica 2024.
L’appuntamento è in programma alle ore 19 in Chiesa madre alla presenza dell’arciprete don Sario Chiarelli, del presidente degli Araldi, Paolo Ludovico, del direttore artistico, il regista Antonio Minelli e di un rappresentante dell’amministrazione comunale. A seguire, filodiffusione in centro di musica medievale e proiezione del manifesto sulla facciata del palazzo comunale.
«Ricordare questa data – spiegano i promotori – significa rafforzare sempre più il legame con il nostro patrono che, ancora oggi, rappresenta un faro di speranza e di verità. Ed è per questa ragione che per il 2024 abbiamo immaginato una serie di eventi, in coincidenza con le tappe più significative della sua biografia e, più in generale, del culto a lui dedicato. Manifestazioni lungo tutto l’anno che ci porteranno sino alle tradizionali giornate clou del 27, 28 e 29 dicembre con la tre giorni di festeggiamenti patronali».
Thomas Becket AD 1170 è vincitore del bando per le rievocazioni storiche del ministero della Cultura ed è a cura dell’associazione Gli Araldi di San Tommaso Becket con il comune di Mottola ed è realizzato in collaborazione con la parrocchia Santa Maria Assunta. Info www.becket1170.it e sui canali social degli Araldi di San Tommaso Becket. 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Via Crucis della Don Bosco per le vie della parrocchia

Venerdì 4  aprile alle ore 19.30 i salesiani della parrocchia di San Giovanni Bosco terranno la Via crucis per le vie del territorio parrocchiale. Questo l’itinerario: via Capitanata, via Calabria, via Pio XII, via Umbria, via Emilia, via Marche, corso Italia, via Giovan Giovine, via Vaccarella, via Maturi, via Plinio, via Poliziotti, via Calabria, via […]

Storie di re e profeti: esercizi spirituali alla Santa Maria La Nova

La parrocchia di Santa Maria La Nova a Pulsano (parroco, don Davide Errico) terrà gli esercizi spirituali parrocchiali sul tema ‘Storie di re e profeti’ da lunedì 7 a mercoledì 9 aprile, guidati da padre Franco Guida, gesuita.  Le giornate inizieranno alle ore 7 con la santa messa, proseguendo con l’adorazione al Santissimo Sacramento fino alle ore […]

Al Tarentum ‘Sorella Ombra’, lo spettacolo ispirato al Cantico delle creature

Dopo il successo registrato al teatro Abeliano di Bari, approda a Taranto ‘Fratello Sole e Sorella Ombra’, lo spettacolo promosso dai frati minori di Puglia e Molise, dai frati minori di Lecce e da Oikos Mediterraneo, in occasione dell’ottavo centenario del ‘Cantico di frate sole’. L’appuntamento è per lunedì 7 aprile alle ore 19.30 al […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025