Lotta alla povertà

Assegno d’inclusione: quasi 200mila domande respinte
Alleanza contro la povertà chiede un incontro alla ministra Calderone

foto Siciliani - Gennari/Sir
26 Feb 2024

“Troppi poveri stanno rimanendo privi di un sostegno economico”: Alleanza contro la povertà ha commentato alcuni giorni fa i primi dati ufficiali forniti dall’Inps sull’accesso all’Assegno d’inclusione. “Basso il numero delle domande accolte, rispetto alle aspettative e soprattutto rispetto al fabbisogno: risultano accolte 480.000 domande, a fronte di una potenziale platea attesa dal Governo di circa 737.000 nuclei beneficiari. Le domande pervenute a gennaio (con Patto di attivazione digitale sottoscritto) in totale sono state 779.302”, denuncia Alleanza contro la povertà.
“Suscita in noi forti preoccupazioni e perplessità la grave sproporzione tra il numero di nuclei familiari in condizione di povertà assoluta in Italia (secondo i dati Istat, nel 2022 erano poco meno di 2,2 milioni, pari a circa l’8,3% del totale) e il numero di quanti presentano i requisiti necessari ad accedere alle nuove misure. Misure che portano ad essere più che dimezzato il numero delle famiglie beneficiarie del sostegno, rispetto a quelle che fino a un anno fa ricevevano il Reddito di cittadinanza”, denuncia l’Alleanza.
Così come “ci preoccupa il numero delle domande respinte: ad oggi, sono 182.350. Una domanda respinta significa un ‘no’ alla richiesta di aiuto di un nucleo famigliare in difficoltà, a cui in questo momento viene negato il principale supporto possibile, se si esclude il Sostegno per la formazione e il lavoro, riservato agli ‘occupabili’, sempre in presenza di determinate condizioni e per un periodo limitato”.
“Circola in queste ore la notizia, non ufficiale, che il Ministero intenda rimettere mano agli stringenti requisiti di accesso alla misura: Alleanza contro la povertà rinnova la sua disponibilità a collaborare, con la competenza, l’esperienza e le analisi puntuali svolte dai tecnici del suo comitato scientifico, che trovano una sintesi nelle proposte elaborate insieme al Comitato esecutivo e alle 35 organizzazioni che la compongono”, spiega una nota.

Antonio Russo (portavoce di Alleanza contro la povertà)

“Nel Position paper, presentato lo scorso settembre, abbiamo già indicato alcuni miglioramenti e correttivi, che potrebbero rendere la misura più equa e allargare la platea dei beneficiari: un obiettivo che, a partire dalla necessità di garantire uno strumento di carattere universale di contrasto della povertà, che riteniamo non più rinviabile. Abbiamo quindi chiesto alla ministra Marina Elvira Calderone un incontro, per presentare nello specifico le nostre proposte e definire possibili soluzioni, nell’interesse del Paese. Non è pensabile che una platea così ampia di persone in condizioni di povertà possa rimanere senza supporti e senza risposte. Siamo di fronte a un’emergenza, che dobbiamo affrontare con determinazione e in uno spirito di collaborazione e condivisione”, ha dichiarato il portavoce di Alleanza contro la povertà, Antonio Russo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Rigenerazione sociale

Cattolici ed Europa: una chiamata alla partecipazione e alla speranza

L’Azione Cattolica si trova immersa nel Cammino sinodale della Chiesa, un tempo di ascolto e discernimento che rappresenta anche un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo dei cattolici nella costruzione dell’Europa del futuro. Allo stesso tempo, il Giubileo della speranza che viviamo ci invita a una conversione personale e comunitaria che non può prescindere da un […]

Emergency: “Ecco perché non saremo alla manifestazione del 15 marzo”

Emergency non parteciperà alla manifestazione del 15 marzo a Roma. “Condividiamo la necessità di restare uniti in questo momento di gravissima crisi internazionale, ma serve dire con chiarezza qual è l’idea intorno a cui vogliamo ritrovarci insieme”, afferma l’organizzazione umanitaria. In questo momento la Commissione con la maggioranza dei governi europei ha deciso di affrontare […]

Povertà educativa: i progetti finanziati dal Fondo negli ultimi 8 anni

Creare una comunità educante a Bologna. Realizzare un innovativo servizio educativo che accoglie 24 bambini di 12/36 mesi e 25 bambini di 3-5 anni, a Padova. E, ancora, i corsi di acquaticità gratuiti in favore di minori disabili, bes e dsa, in una piscina di Taranto. Sono alcuni dei progetti che l’impresa sociale Con i […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025