Eventi in diocesi

Un incontro su Lizzano nella stampa diocesana

Il significativo evento culturale, promosso dalla chiesa matrice del paese

26 Feb 2024

Si è svolta giovedì 22 febbraio sera, nella chiesa matrice San Nicola di Lizzano, la presentazione di una opera letteraria in tre volumi, molto originale, dell’autore lizzanese Giuseppe Marino: “Lizzano nella stampa. Nuovo Dialogo 1964-2020. Storia della parrocchia San Nicola (vol. I), Storia della parrocchia San Pasquale Baylon (vol. II), Tradizioni e cultura (vol. III)”.

Si tratta di una raccolta di tutti gli articoli, dedicati a Lizzano, apparsi sul settimanale diocesano “Dialogo”, ora “Nuovo Dialogo”, dal 1964 fino ai giorni nostri.

L’originalità di queste pubblicazioni sta nella prospettiva: Lizzano è vista nella cronaca degli eventi; letta attraverso gli occhi di chi Lizzano non la viveva quotidianamente ma aveva il compito di narrare un singolo evento, presentata ai lettori quasi con stupore, con meraviglia, come se un piccolo centro rurale a pochi km dal capoluogo non potesse avere la grandezza umana, spirituale e anche terrena, che in realtà Lizzano ha avuto, che ha e che sempre avrà. «La presente pubblicazione – scrive infatti l’autore Giuseppe Marino – raccoglie, attraverso gli articoli redatti da diversi scrittori, giornalisti e inserzionisti, 56 anni di storia […]; trattasi di una storia minore, ma che conserva, oltremodo, tutto il suo fascino».

Mons. Alessandro Greco, vicario generale dell’arcidiocesi di Taranto, con grande passione ed efficacia comunicativa ha dettagliatamente presentato i tre volumi, rilevando «la feconda e positiva incidenza sul territorio della vita pastorale “vivace” delle due parrocchie», illustrando ai numerosi presenti diversi aneddoti, condividendo ricordi e portando anche i saluti affettuosi dell’arcivescovo a tutta la comunità lizzanese.

Il sindaco di Lizzano, dott.ssa Lucia Palombella ha salutato i presenti, ringraziando gli operatori di cultura lizzanesi come Marino, poiché «le loro opere – ha affermato – danno lustro alla comunità tutta».

Poi la parola a don Giuseppe Costantino Zito, parroco dal 2014 della chiesa madre della cittadina, il quale con grande cordialità ha desiderato salutare e ringraziare tutti gli intervenuti all’evento culturale, promosso dalla parrocchia, ribadendo la multiforme vicinanza e il costante apporto dell’istituzione ecclesiastica all’intera comunità civile del paese e raccontando come abbia sostenuto ed incoraggiato lo stesso Marino a scrivere l’opera e poi a presentarla in parrocchia: «una raccolta documentale, significativa ed alquanto preziosa – ha riferito – che narra e tramanda la “memoria” di tutto un popolo!».

Don Pompilio Pati, parroco dal 2016 di San Pasquale Baylon, ha ripercorso i momenti del suo insediamento a Lizzano, raccontando il suo rapporto con i lizzanesi e di come la comunità lo abbia accolto con affetto. «Entro in punta di piedi!» – affermò don Pompilio al suo ingresso. Erano infatti momenti turbolenti, poiché dopo quasi tre secoli i francescani erano andati via da Lizzano e la comunità si trovava spaurita in una immaginaria (più che reale) rivolta spirituale, ma don Pompilio, toccando le giuste corde, ha saputo farsi amare, continuando a far ripercorrere ai parrocchiani di San Pasquale Baylon la scia di Francesco d’Assisi.

Di impronta certamente meno spirituale l’intervento del prof. Oronzo Corigliano, curatore della prefazione del terzo volume, dedicato a “Tradizioni e cultura”: egli ha esposto aneddoti, riguardanti la storia di Lizzano e contenuti nel testo, arricchendoli con memorie personali e con ricordi di eventi, che hanno lasciato il segno in Lizzano, come pure di personaggi, che hanno onorato il paese con la propria presenza.

A moderare la serata l’assessore alla cultura del Comune di Lizzano, Chiara Caniglia, che ha posto l’accento sul valore di queste pubblicazioni: “Ogni libro letto, ogni libro presentato, ogni libro scritto su Lizzano e per Lizzano, rappresenta per me un importante momento, dedicato alle parole e alla possibilità di conoscere, alla grandezza del pensiero umano e alla possibilità di tramandare usanze, tradizioni e conoscenza a coloro che non conoscono. Il mio obiettivo nella serata di giovedì e in tutte quelle che seguiranno – ha sostenuto l’avvocato Caniglia – è solo uno: dare la possibilità a tutti di conoscere la mia Lizzano per come appare a me: meravigliosa!
Ringrazio Giuseppe Marino e don Giuseppe Costantino Zito per avermi voluto regalare questa bella serata e questa straordinaria opportunità di crescita”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025