Pianeta verde

Biodiversità, sicurezza e competitività

In Italia nell’ultimo secolo sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro

foto Siciliani-Gennari-Sir
27 Feb 2024

di Andrea Zaghi

L’agricoltura moderna non può dimenticare la biodiversità. Lo sanno bene i contadini e i tecnici, molto meno le industrie di trasformazione e i consumatori. Questione di efficienza e di costi, si potrebbe dire, così come di controlli di accordi, ma anche di cultura e di attenzione verso un patrimonio di risorse dai molti risvolti economici oltre che scientifici e tecnici.

In occasione di uno degli ultimi Food Summit Onu, qualche mese fa a Roma, i coltivatori diretti avevano ricordato qualcosa che dovrebbero capire tutti: in Italia nell’ultimo secolo sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro. Senza dire che la perdita di biodiversità riguarda l’intero sistema agricolo e di allevamento. “Dalle 8.000 varietà di frutta presenti lungo la Penisola – non manca mai di sottolineare Coldiretti – si è scesi a poco meno di 2.000 e di queste ben 1.500 sono considerate in pericolo anche per effetto dei moderni sistemi della distribuzione commerciale che privilegiano le grandi quantità e la standardizzazione dell’offerta”. Questione di comodità, di novità che si fa abitudine, di convenienza economica, di semplice memoria corta: fatto sta che il mercato agroalimentare va sempre di più verso una omogeneizzazione e omologazione dell’offerta. Certo, salvo i prodotti tipici più o meno blasonati. Che, tuttavia, non possono fare l’intera offerta alimentare (anche per questioni di costo).

Eppure, sulla biodiversità molto si muove. Ad iniziare dall’Europa che, nel pieno dell’infuriare delle proteste delle ultime settimane, ha dato il via libera (con un voto del Parlamento), a quella che viene già definita la nuova genetica green No Ogm che permetterà di selezionare varietà vegetali, con maggiore sostenibilità ambientale, minor utilizzo di prodotti chimici, ma anche resilienza e adattamento dei cambiamenti climatici e, appunto, valorizzando la biodiversità. Si tratta delle Tea o Ngt (Tecnologie di Evoluzione Assistita) tecniche che non hanno nulla a che fare con i vecchi Ogm perché non implicano l’inserimento di materiale genetico estraneo alla pianta mentre permettono – hanno sottolineato proprio i coltivatori – “di riprodurre in maniera precisa e mirata i risultati dei meccanismi alla base dell’evoluzione biologica naturale”. Insistere lungo il cammino della ricerca attenta e corretta, dunque. Come è emerso qualche giorno fa nel corso di una giornata proprio sulla biodiversità organizzata dall’Accademia delle Scienze e dall’Accademia di Agricoltura di Torino. Dall’incontro “La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri” è emerso “come la biodiversità agraria sia frutto soprattutto dell’opera di selezione miglioramento genetico dell’uomo nel corso del tempo e di come questa opera debba proseguire anche con le moderne tecnologie per poter sempre più soddisfare le esigenze dei consumatori”.

Intanto le iniziative si moltiplicano, anche coinvolgendo proprio i consumatori. Basta pensare a Increase che dallo scorso novembre e per tutto febbraio punta da un lato a conservare e sviluppare la biodiversità e, dall’altro, a diffonderne la conoscenza tra le persone. Increase – creato da 25 partner europei e coordinato dall’Università Politecnica delle Marche – viene definito come un “percorso di scienza dei cittadini dove seminare la biodiversità” utilizzando semi di legumi distribuiti alla popolazione (basta farne richiesta con una apposita app) che potranno essere davvero seminati anche sui balconi delle abitazioni in città. Scienza che si fa avvicina alla quotidianità, dunque, con l’obiettivo non di riportare indietro l’orologio del progresso ma, anzi, di renderlo più alla portata di tutti.

è comunque un percorso lungo e complesso quello che porta alla valorizzazione della biodiversità che, occorre sottolinearlo, non sta solo nei prodotti tipici mentre costituisce un elemento di competitività sui mercati mondiali ma, soprattutto, di sicurezza alimentare per tutti noi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale in Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025