Settimana della fede

Ciascuno di noi è speranza: don Eugenio Nembrini alla Settimana della Fede

foto G. Leva
27 Feb 2024

di Elena Falcone

Lunedì sera, 26 febbraio, ha avuto inizio la 52.ma edizione della Settimana della Fede (“Per una Chiesa sinodale”), consueto appuntamento diocesano del periodo della Quaresima, svoltosi in una con cattedrale stracolma.

Invitando tutti ad aprirsi al soffio dello Spirito e ai suoi doni, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha introdotto il tema del primo incontro, ‘Speranza’, affidato a don Eugenio Nembrini, accompagnatore spirituale dell’associazione Quadratini & Carità di Bergamo, ricordando inoltre che ogni nostro piccolo gesto può essere segno di speranza concreta.

foto G. Leva

Presentato da mons. Gino Romanazzi (vicario alla pastorale), don Eugenio fin dalle prime battute ha spinto a riflettere sul fatto che ciascuno di noi è speranza, per se stessi e sopratutto per gli altri. “La speranza – ha detto – è tendere ad una meta. Gesù ci dice costantemente: ‘Io ti ho fatto speranza’. Noi siamo fatti di tensione, siamo delle molle, pronti a scattare. Noi siamo fatti per qualcosa di grande, di più grande. Ciascuno di noi è unico e questo è il grande dono, regalo che Dio ci ha dato fin dall’origine”.

“Noi possiamo sperare perché il Mistero non ci abbandona. Ciascuno di noi – ha continuato – porta in sé il Dna della speranza. Ognuno è stato pensato, voluto, buttato nel mondo attraverso questa terra, questa carne perché è speranza… Io sono stato chiamato alla vita con questa tensione impressionante. Noi siamo una voragine di speranza. Nella Bibbia questa voragine si chiama ‘cuore’.

Nella seconda parte del suo intervento, il relatore ha mostrato alcuni video molto toccanti e particolari circa l’associazione Quadratini & Carità che ha lo scopo sostenere moralmente e materialmente gli ammalati, specialmente quelli in situazione di gravità, e le loro famiglie. L’esperienza – ha spiegato don Eugenio Nembrini – nasce della santa messa celebrata quotidianamente in videoconferenza e raccoglie da tutta Italia e dall’estero persone, attualmente oltre un migliaio, che condividono la stessa condizione di malattia personale o di assistenza a disabili e anziani. Alla celebrazione segue sempre un breve momento di dialogo, in cui i nuovi arrivati si presentano e chi vuole può condividere il proprio vissuto esponendo domande, difficoltà, fatiche, ma anche gioie della propria condizione di malati o caregiver, abbracciando tutto e tutti, sempre cercando la bellezza e il  bene.

Ad introdurre e concludere questa prima giornata della Settimana della Fede è stato il coro della parrocchia del Sacro Cuore di Taranto diretto da Mariassunta Senapo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
02 Apr 2025