Diocesi

Gli scout festeggiano in concattedrale la Giornata del Pensiero

29 Feb 2024

Milleduecento scout domenica 25 febbraio si sono ritrovati in concattedrale per festeggiare il Thinking day, la “Giornata del Pensiero”, che ricorda il compleanno del fondatore Robert Baden Powell e occasione per riflettere insieme sulle tematiche globali e locali più stringenti.

La santa messa celebrata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero è stata la festosa conclusione di una due giorni in cui tutti gli scout della Zona Taranto (che comprende, oltre al capoluogo, anche i comuni di Grottaglie, Martina Franca, Pulsano e Torricella) si sono riuniti per vivere insieme delle attività incentrate sulla felicità e sui percorsi (im)possibili per raggiungerla, ma anche su quel futuro rigoglioso che vogliamo lasciare alle giovani generazioni. Così, divisi nelle varie branche (Branco/Cerchio, per i bambini tra gli 8 e i 12 anni, Reparto, per i ragazzi dai 12 ai 16 anni, e Clan, per i giovani dai 16 ai 21 anni), gli scout tarantini, nella giornata di sabato, hanno potuto conoscersi e raccontarsi, giocare, fare strada e “incontrare” figure esemplari della storia più recente come Nelson Mandela, Sophie Scholl e Don Peppe Diana. Il tutto incanalato nel messaggio positivo delle Beatitudini, viste come tracce su cui camminare insieme.

«Sentiamo la responsabilità di formare le prossime generazioni di cittadini del mondo – hanno detto i responsabili di Zona, Monica Pignatelli e Antonello De Bartolo – ai quali poter consegnare un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, libero dalle povertà, dai pregiudizi e dalla violenza. Ci impegniamo quotidianamente nell’essere operatori di pace e auspichiamo un futuro in cui ragazze e ragazzi possano crescere senza il timore di esprimere le loro opinioni e i loro sogni. Lo scoutismo inoltre educa ai valori cristiani permettendo di fare esperienza concreta di Dio».

Sugli scalini davanti all’altare un grande arcobaleno, composto dai messaggi che gli scout tarantini hanno affidato a fogli di diversi colori: un simbolo di fratellanza per sentirsi ancora una volta promotori di dialogo e riconciliazione, proprio come recita il Vangelo. «Spesso ci immaginiamo Gesù con gli occhi azzurri o i capelli chiari – un passaggio dell’omelia dell’arcivescovo – In realtà aveva i tratti somatici tipici palestinesi. In ogni volto possiamo riconoscere il volto di Dio, non solo in quelli che ci sembrano più “giusti”».

E dallo stesso mons. Miniero arriva anche una “missione” affidata agli scout ionici: «Attraverso le buone azioni quotidiane – ha proseguito – possiamo mostrare agli altri che Dio è in noi. Se ogni buona azione è un raggio di luce, allora diffondiamola questa luce, diffondiamo il bene e l’amore a chiunque ci sta davanti».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
29 Apr 2025