Cep

I lavori dell’assemblea ordinaria della Conferenza episcopale pugliese svoltasi a Molfetta

foto seminario regionale di Molfetta
29 Feb 2024

Si è tenuta al seminario regionale Pio XI a Molfetta il 27 e il 28 febbraio l’assemblea ordinaria dei vescovi pugliesi, apertasi con l’inaugurazione e la benedizione della sala commissioni regionali dedicata al venerabile  don Ambrogio Grittani; ad impartire la benedizione, mons. Giuseppe Satriano, presidente della Cep e arcivescovo di Bari-Bitonto.

Nel corso della riunione i presuli si sono confrontati sul cammino sinodale regionale e nazionale aiutati dalla prof.ssa Annalisa Caputo e dal dott. Gabriele Camillo, referenti regionali per il cammino sinodale.

I vescovi, nel desiderio di approfondire i punti di forza e i limiti della proposta di legge circa le “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”, si sono confrontati sul tema aiutati dal contributo autorevole del prof. Alessandro Torre (professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’). È emersa la preoccupazione che questo possa minare quel principio di uguaglianza caro alla Costituzione e vitale per il cammino del nostro Paese e si è formulato l’auspicio che il dibattito parlamentare possa essere pacato e articolato per il bene della comunità nazionale.

 Tra i vari argomenti affrontati, particolare risalto è stato dato alla formazione dei futuri presbiteri approfondendo una proposta formulata dall’equipe del seminario regionale. Inoltre, è stato rinnovato il mandato dell’organico in servizio al Tribunale ecclesiastico interdiocesano, confermando quale presidente mons. Pasquale Larocca. Nello stesso tempo, i vescovi hanno dato il benestare per la nomina di Maria Bisceglie a delegata regionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale  (Meic). Inoltre, accogliendo la richiesta di mons. Giovanni Intini, arcivescovo di Brindisi-Ostuni, si è concesso il ‘nulla osta’ per la causa di beatificazione e canonizzazione di Madre Valeria Succi, fondatrice dell’Istituto delle suore oblate di Sant’Antonio da Padova.

 Approssimandosi la Visita ad limina Apostolorum fissata nei giorni dal 15 al 19 aprile, i vescovi nel predisporre il programma degli incontri con il santo padre e con i dicasteri della Curia romana, hanno ribadito il valore di questo appuntamento che potrà far crescere le Chiese nella comunione con il successore dell’Apostolo Pietro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Cei

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]

Nel 12° anniversario dell′elezione di papa Francesco, il messaggio della Cei

“Nel letto del Gemelli una cattedra solida del suo magistero di unità e di carità”

I vescovi del CpC: “Evitare retorica bellicistica e tornare a parlare di pace”

I vescovi del Consiglio episcopale permanente della Cei hanno espresso “dolore per le violenze che insanguinano diversi angoli del Pianeta mettendo a rischio il futuro di tutti”. È quanto si legge nel comunicato finale della sessione svoltasi a Roma, dal 10 al 12 marzo. Rivolgendo il loro sguardo alla situazione internazionale, i presuli, con quanto […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025