Arte

Retrospettiva dell’artista francese Georges Noël nelle sale del Crac Puglia

05 Mar 2024

Sabato 9 marzo alle ore 18 nelle sale del Crac Puglia, Centro di ricerca arte contemporanea, della Fondazione Rocco Spani, in corso Vittorio Emanuele II n. 17, avrà luogo l’inaugurazione della retrospettiva di Georges Noël, artista francese scomparso nel 2010. La mostra progettata da Giulio De Mitri è curata da Roberto Peccolo per la X edizione di Mysterium Festival 2024. L’esposizione propone una raccolta di opere pittoriche su carta e tela: Palinsesti e Paesaggi notturni 1961/2000, per celebrare il centenario della nascita del maestro, che per tanti anni ha profuso, impegno e assidua ricerca.

Georges Noël studia disegno, pittura, design e ingegneria. Dal 1947 al 1955 lavora come progettista-disegnatore nell’azienda aeronautica Turboméca a Pau. Nel 1956 si trasferisce a Parigi, dedicandosi completamente alla pittura. Il suo lavoro attinge all’arte informale, dal quale prende a prestito differenti forme espressive: dal gesto al segno alla materia, sviluppando una pittura-scultura in “movimento”.

In occasione della mostra è stata realizzata per le edizioni Peccolo, una pubblicazione contenente testi di Giovanna Tagliaferro, Margit Rowell, Federico Sardella e uno scritto dell’artista, apparato iconografico e note bio-bibliografiche sull’artista. “Le opere proposte in questa occasione espositiva – scrive il critico e storico dell’arte Federico Sardella, in catalogo – possono essere lette considerando la loro secca, esatta presenza ma, al tempo stesso, possono essere considerate anche in qualità di tavole affioranti dall’universo creativo dell’artista. Moniti di un metodo, compositivo e strutturale. Accenni a un discorso notevolmente più ampio, tessere vitree di un mosaico parziale, che nella sua interezza vorrebbe essere costituito da tutte le piccole e le grandi opere concepite dell’autore, e del quale, come in questa rassegna, alcuni tasselli affiorano con affascinante evidenza”.

La mostra è patrocinata dall’arcidiocesi, dall’Ico Magna Grecia, da Comune, Regione, e Accademia di belle arti di Bari, con la collaborazione di istituzioni territoriali e nazionali. Durante il periodo della mostra, si terranno visite guidate, incontri d’esperienza e laboratori didattici per le scuole del territorio.

Il programma dell’inaugurazione prevede, dopo i saluti del vicesindaco Gianni Azzaro, l’introduzione di Giulio De Mitri, presidente del comitato scientifico del Crac e di Pietro Romano, direttore artistico OMG. Seguiranno gli interventi di Margit Rowell, critico e storico dell’arte, già capo curatrice del Department of drawings del Moma di New York; Catherine Bédard curatrice e critico d’arte, docente all’Università III – Sorbonne Nouvelle di Parigi; Giancarlo Chielli, direttore Accademia di belle arti di Bari.

La mostra è visitabile dal martedì al venerdì, dalle 17.30 alle 19.30. Sabato e festivi su appuntamento. Info www.cracpuglia.it email cracpuglia@gmail.com / roccospani@gmail.com tel. 099.4713316 / 348.3346377

La mostra resterà aperta sino al 30 aprile 2024.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
01 Apr 2025