Diocesi

A scuola di sinodalità con padre Benigno

12 Mar 2024

di Maria Silvestrini

Una lectio divina con al centro la dimensione costitutiva della sinodalità nella Chiesa, si è tenuta mercoledì 6 marzo nella parrocchia di San Lorenzo da Brindisi, retta dai frati cappuccini. Un luogo simbolo della forte appartenenza di mons. Benigno Luigi Papa, arcivescovo di Taranto dal 1990 al 2011, alla comunità francescana.

L’incontro è stato promosso dal Serra Club e dal Centro di Cultura per lo Sviluppo “Lazzati” di Taranto per un momento di riflessione e preghiera a partire dall’ultimo testo di padre Benigno “A scuola di sinodalità negli Atti degli apostoli” nella ricorrenza del primo anniversario dalla Sua scomparsa. Il testo, pubblicato il 4 ottobre 2022 per le edizioni Viverein, è diviso in due parti. La prima è un approfondito commento di 5 passi degli Atti degli apostoli, la seconda indica, con spirito pastorale, come acquisire e promuovere una cultura di sinodalità all’interno delle diverse realtà ecclesiali.

La lectio è stata aperta da un breve intervento di padre Massimiliano Carucci, docente della Facoltà teologica pugliese e già direttore dell’Istituto Santa Fara di Bari, che ha collaborato a fianco di mons. Papa nella digitalizzazione del testo, nella correzione delle bozze e nella sua definitiva edizione. Con semplici e chiare parole padre Massimiliano ha sottolineato i numerosi studi che padre Benigno ha dedicato agli Atti degli apostoli e l’importanza di questo ultimo lavoro in cui l’autore ci accompagna in un ascolto orante della Parola.

La meditazione su tre brani degli atti è stata affidata ad un laico, il professor Luigi Ricciardi, una religiosa, suor Domenica Pinca delle suore del Divino Amore, e un religioso, padre Luigi Orlando docente di Esegesi del Nuovo Testamento, della comunità dei frati minori di Castellaneta. Due lettori, Daniele e suor Giovanna, si sono alternati all’ambone ed ogni momento è stato sottolineato dal canto,  animato dalle Suore discepole di Gesù eucaristico di Talsano, e dalla lettura dei salmi.

Una Lectio divina particolarmente intensa e sentita, che ha visto tantissimi amici fraterni di mons. Papa raccolti in una comunione di preghiera che ci ha inserito nel sentiero di una spiritualità sinodale profonda. L’insegnamento che viene dalla esegesi degli Atti, nella lettura di padre Benigno, ci parla della Chiesa come realtà storica e del cristianesimo come esperienza di comunione profonda con Dio e con gli uomini che diventa spontaneamente comunicazione aperta al dialogo e alla condivisione. Una meditazione, un ricordo nella preghiera, per ringraziare “frate Benigno, nostro vescovo, salute e pace”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
02 Apr 2025