Amministrazione locale

Tra i progetti del Comune: Stadio, risanamento e… un nuovo presidente del Consiglio

13 Mar 2024

di Silvano Trevisani

Il sindaco Rinaldo Melucci e la sua giunta, pur retta da un consiglio comunale dimezzato, continuano a macinare iniziative e progetti per la città a ritmo incalzante. Dopo l’inaugurazione del Parco della musica, il Comune ha inanellato tutta una serie di iniziative a ritmo febbrile, nonostante le dure critiche delle opposizioni e dei partiti dissociatisi. Il nuovo Iacovone, le altre grandi strutture sportive, il risanamento ambientale sono alcune delle questioni affrontate, in un clima certo non ideale che ha appena fatto registrare un nuovo episodio molto importante: la richiesta delle dimissioni del presidente del Consiglio comunale, Piero Bitetti (nella foto), reo di aver abbandonato i lavori del Consiglio e fatto così decadere il numero legale.

La richiesta di dimissioni


Come è noto, almeno a coloro che sono aggiornati sulla sconcertanti vicende politiche tarantine, Bitetti, che aveva aderito pienamente alle ultime “svolte” del sindaco Melucci, si è ultimamente dissociato, passando nelle file degli oppositori. Ma aveva conservato il ruolo di presidente del Consiglio in virtù della terzietà che tale funziona, “super partes”, vanta. È evidente che Melucci e la sua maggioranza sono ormai insofferenti verso Bitetti e la sua svolta e pensano di sostituirlo nelle sue funzioni. Si è parlato, in questi giorni, della possibilità che a occupare il prestigioso scranno sia Luigi Abate. Avendo fatto mancare, all’ultimo momento, la sua firma all’elenco dei consiglieri che puntavano allo scioglimento del Comune, e avendo così salvato la consiliatura, potrebbe essere “premiato” proprio con quell’incarico.

I diciassette consiglieri di maggioranza, sindaco compreso, stigmatizzano, nella loro lettera, “il grave comportamento assunto dal presidente del Consiglio nel corso dello svolgimento degli odierni lavori consiliari dallo stesso convocati. Il presidente ha, infatti abbandonato l’aula provocando la sospensione della seduta per mancanza del numero legale, seguendo analogo comportamento dei consiglieri di opposizione e ciò nell’ambito della discussione di argomenti di natura prettamente tecnica come l’approvazione dei debiti fuori bilancio la cui mancata approvazione rischierebbe di provocare danni erariali all’Ente”.

“Siffatto comportamento – scrivono ancora – mina in radice l’essenza della rappresentatività della funzione presidenziale quale elemento di indubbia imparzialità, che deve inderogabilmente connotare lo svolgimento dell’alta funzione a lui assegnata. Avendo inoltre pubblicamente dichiarato la sua dissociazione dall’attuale maggioranza, che pure ne aveva decretato l’elezione a presidente, i sottoscrittori senza dubbio alcuno ritengono violata la neutralità della sua funzione: ne consegue la legittima preoccupazione che per l’avvenire lo svolgimento dei lavori del Consiglio comunale, massima assise cittadina, avvenga in una condizione di parzialità politica”.

I Giochi del Mediterraneo

Fin qui la richiesta di dimissioni di Bitetti. Quanto alle iniziative amministrative, il sindaco Melucci riferisce i risultati della riunione tecnica fiume per la realizzazione degli interventi necessari allo svolgimento dei Giochi del Mediterraneo, tra tutte le istituzioni competenti.

“Sono stati definiti a tempo record – si legge nella nota del Comune – i progetti riferibili al nuovo impianto polivalente del quartiere Salinella, il “PalaRicciardi”, prevalentemente dedicato all’atletica indoor e altri eventi sportivi e fieristici, nonché al nuovo stadio di calcio all’inglese “Erasmo Iacovone”, che risorgerà in gran parte sul sedime dell’esistente vetusto campo. Circa il “PalaRicciardi”, sono previsti 1500 posti a sedere, lavori a partire da novembre 2024 per 14 mesi e quasi 20 milioni di euro di investimento”.

“Circa il nuovo “Iacovone”, sono previsti 21000 posti a sedere, integralmente coperti, con l’esclusione del vecchio fossato, lavori a partire da novembre 2024 per 18 mesi e quasi 50 milioni di euro di investimento. In questo specifico frangente, il progetto è stato dimensionato e dovrebbe ricevere le risorse integrative per consentire al Taranto FC di disputare in casa tutte le previste gare per le stagioni 2024-25 e 2025-26, con una capienza provvisoria di circa 4000 spettatori”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta

Comune: si chiude l'era Melucci
Raccolte le firme: si vota a maggio

Chiusa l’esperienza amministrativa di Rinaldo Melucci. La giunta comunale, che non ha più la maggioranza dopo le dimissioni di 17 consiglieri comunali, si scioglie assieme al consiglio comunale in tempo utile a garantire nuove elezioni in primavera, nella prima finestra utile. Le firme decisive sono state quelle degli 8 consiglieri di centrodestra e dei 7 […]

Il 14-15 febbraio nasce la costituente degli amministratori locali di ispirazione cristiana

‘La rete di Trieste. Perfino più di un partito’ è il titolo della prima riunione della ‘rete di Trieste’, network di amministratori locali di ispirazione cristiana nato a margine della Settimana sociale dello scorso luglio, in programma a Roma venerdì 14 e sabato 15 febbraio prossimi. 300 già gli amministratori che hanno confermato la loro presenza […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025