Quaresima

Torna la Via Crucis vivente a Martina Franca

Organizzata dalla parrocchia Regina Mundi per il terzo anno consecutivo, rappresenta un momento forte di spiritualità per l’intera comunità

14 Mar 2024

di Donatella Gianfrate

Giunge alla sua terza edizione la Via Crucis vivente organizzata dalla parrocchia Regina Mundi, in collaborazione con la compagnia teatrale Le Quinte e la regia di Pasquale Nessa.

Un appuntamento consolidato per la comunità parrocchiale che si impegna nella rappresentazione della Passione di Cristo con rinnovata devozione ed entusiasmo artistico: quest’anno vi è anche la partecipazione di S.E. Mons. Ciro Miniero che ha confermato la sua presenza all’evento.  Appuntamento sabato 23 marzo, alle ore 20 in parrocchia, a Martina Franca. A partire dall’Ultima Cena che sarà proposta nella chiesa parrocchiale, la rappresentazione proseguirà in modo itinerante e ‘immersivo’ nei luoghi circostanti le tre chiese, per concludersi con la Crocifissione nel nuovo parco antistante la parrocchia. La novità di questa edizione 2024 è il ruolo di Gesù, interpretato da Andrea Angelini che prende l’eredità di Francesco Argese, protagonista dei due anni precedenti. “È una Via Crucis ‘immersiva’, che significa tra la gente, con la gente e per la gente. Celebriamo questo momento non tanto teatralmente quanto come storia vera, una storia reale che è la Passione di Gesù – spiega il regista Pasquale Nessa – Facciamo in modo che la gente presente entri in contatto con il passaggio della croce che attraversa la folla; vogliamo che le persone incontrino lo sguardo degli attori, entrino in contatto con i respiri. Vogliamo far sentire loro proprio da vicino la voce, la vocalità, l’espressione, la forza di quello che è stato il momento della Passione di Cristo, i dubbi, le insofferenze, le incertezze di coloro che lo circondavano”.

“La Via Crucis è diventato un momento importante per la nostra comunità che si raccoglie nei vari gruppi di lavoro per la preparazione. Qui nei locali parrocchiali, per esempio, si attiva ogni anno una vera e propria sartoria che, per dirla con il linguaggio social, abbiamo ribattezzato #ateliersanmichele. I volontari della logistica si occupano di tutto il materiale utile per le scene e gli spostamenti compresa la sicurezza delle croci che sono issate per davvero. Tantissimi parrocchiani si mettono in gioco come figuranti e l’occasione è speciale sia per collaborare con Le Quinte, nostra compagnia teatrale amica da anni, sia per attrarre nuovi volontari interessati a vivere l’esperienza. Una volta avvicinatisi alla parrocchia per la Via Crucis, non li facciamo più andar via” commenta divertito don Martino Mastrovito, parroco di Regina Mundi e forte sostenitore dell’iniziativa, che sottolinea anche il lavoro di chi, nelle settimane precedenti e dietro le quinte, si occupa delle pratiche amministrative e dei flussi di comunicazione, dalla grafica ai contenuti multimediali e social.

Un momento forte di comunità che rinsalda la comunità stessa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025