Fede & tradizioni

‘Un uomo come noi ma tanto diverso da noi’, azioni sceniche delle scuole in città vecchia

18 Mar 2024

di Angelo Diofano

‘Un uomo come noi ma tanto diverso da noi’ è il titolo dell’azione itinerante degli alunni dell’istituto comprensivo “Galilei-Giusti” e dei plessi Consiglio e Gabelli consistente nell’animazione di sei stazioni della Via Crucis nei portoni degli antichi palazzi della Città vecchia. L’appuntamento è per mercoledì 20 marzo con inizio alle ore 16.

A cura degli animatori del Crest – Nicoletta D’Ignazio, Sara Frascella e Jlenia Mancino, coordinati da Giovanni Guarino -, l’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto “Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze” finanziato dall’impresa sociale “Con i Bambini/Fondazione con il Sud” e in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune.

Il programma prevede alle ore 16 la partenza da Palazzo Pantaleo del corteo festoso dei bambini della scuola dell’infanzia e primaria dei vari istituti scolastici coinvolti nel progetto con ramoscelli d’ulivo a rappresentare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. L’arrivo sarà alla scuola Consiglio, dove i ragazzi della scuola media Galilei animeranno la prima Stazione, quella della preghiera nell’orto del Getsemani e del tradimento di Giuda. Quindi di volta in volta il troccolante guiderà il gruppo di spettatori alle varie azioni sceniche. La seconda avrà luogo nell’androne di via Duomo 72 (Palazzo Saraceno), dove i bambini delle quinte classi della “Consiglio” daranno vita al processo a Gesù con la sua condanna. Scenario della terza stazione sarà il Museo diocesano con la Madre alla ricerca del Figlio, sempre a cura delle quinte classi della “Consiglio”. Quindi ci si sposterà a Casa Acclavio (nei pressi della basilica cattedrale) per la scena della Crocifissione, con i ragazzi delle quinte classi della Giusti. La Deposizione, invece, avrà luogo a Palazzo De Notaristefano, con i ragazzi delle quinte classi del plesso Gabelli. Infine, la Resurrezione: sarà a Palazzo Lojucco (piazza San Costantino), sempre con le quinte classi del plesso Gabelli. Al termine del percorso il gruppo musicale dell’istituto Galilei-Giusti eseguirà le musiche della Passione a Taranto.

Il tutto, per la durata complessiva di un’ora circa.

Le rappresentazioni saranno a ciclo continuo ogni dieci minuti con gruppi formati da massimo 30 persone, con partenza dal cortile della scuola elementare Consiglio, dove si dovrà effettuare la prenotazione dalle ore 16 in poi (sempre mercoledì 20) rivolgendosi agli animatori del Crest.

Molto accurate saranno le scenografie dei vari siti, frutto del lavoro di gruppo dei ragazzi dell’istituto comprensivo Galilei-Giusti coadiuvati dai loro docenti, che realizzeranno anche, per ogni tema della Stazione, due pannelli con le didascalie in italiano e in dialetto tarantino.

Gli organizzatori ringraziano le associazioni e gli abitanti della città vecchia per i luoghi messi a disposizione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Parrocchia Sant'Egidio, ‘Insieme per la legalità’

‘Delitti contro la libertà morale & il reato di atti persecutori o di stalking’ è il tema del secondo incontro formativo nell’ambito dell’iniziativa ‘Insieme per la legalità’ che si svolgerà giovedì 3 aprile alla parrocchia di Sant’Egidio (a Tramontone) alle ore 19.30. Vi parteciperanno l’avvocato Alessandro Cipriani, il parroco mons. Carmine Agresta e il vicario […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025