Fede & cultura

Le comunità della provincia orientale parlano una sola voce nel nome di san Giuseppe

I riti di san Giuseppe: : dialoghi tra fede, tradizione e arte è stato il tema del convegno organizzato dall’amministrazione comunale di Lizzano e dalla locale Proloco

19 Mar 2024

di Mimmo Laghezza

Si respirava un’aria nuova, sabato mattina, nella sala Marchesale di Lizzano. L’occasione è stata fornita dall’imminente festività di san Giuseppe e da ciò che rappresenta per quest’angolo di Puglia, ma l’abito che ci hanno cucito addosso Lucia Palombella, sindaco di Lizzano, e la sua assessora alla cultura, Chiara Caniglia, ha un valore aggiunto ed è qualcosa che rappresenterà certamente una pietra miliare nella visione futura del nostro territorio.
Sebbene a Lizzano la festività del 19 marzo sia molto sentita, il sindaco Palombella ha chiesto di ‘leggere’ quest’evento popolare insieme ai sindaci e alle proloco degli altri sette comuni del versante orientale della nostra provincia: Faggiano, Fragagnano, Monteiasi, Monteparano, Roccaforzata, San Marzano di San Giuseppe, Torricella. Un cambio radicale di paradigma: non parlare più al proprio ombelico, ma lavorare di squadra, mettendo a sistema ognuno la propria storia, la propria identità valoriale e spirituale, per proporsi all’esterno – non solo in ottica nazionale – con idee e progetti che intercettino il favore di un turismo esperienziale che conduca la zona orientale della provincia tarantina ai numeri interessanti del Salento.
Lo spirito dell’amministrazione comunale lizzanese è stato colto alla perfezione da tutti i sette sindaci dei comuni orientali e dal comune capoluogo – presente con l’assessore Carlo Liuzzi – che hanno partecipato con entusiasmo, portando in dote quel sentimento oramai condiviso che la strada tracciata è l’unica percorribile per il bene di tutte le comunità amministrate.

La presenza dell’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane, ha dato nuova energia al progetto di valorizzazione di ciò che la storia ci mette a disposizione: parole ‘da sindaco’ – come ha lui stesso preferito definirle e non da massimo esponente politico per il turismo, della Regione Puglia.
Ha parlato con il cuore l’assessore Lopane, lasciando ad altri colleghi il politichese che riempie spazi televisivi e cartacei, ma che non dona nulla a chi ascolta: la porta del suo ufficio nella sede barese di via Gobetti è sempre aperta per mettere a sistema le buone prassi e l’unità emerse dal convegno lizzanese.
Essì perché c’era un convegno – peraltro seguitissimo – su I riti di San Giuseppe: dialoghi tra fede, tradizione e arte che è sembrato per certi versi messo in secondo piano rispetto all’iniziativa-collante del sindaco Palombella e dell’assessora Caniglia: coordinati dal direttore del polo universitario jonico – dipartimento in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo dell’Università di Bari Aldo Moro, prof. Riccardo Pagano, si sono susseguiti gli interventi di don Francesco Simone che ha parlato dell’iconografia di san Giuseppe; di Francesco Maiorano (I riti di san Giuseppe tra tradizione e innovazione); di Pasquale Corigliano (La geografia dei riti di san Giuseppe) e di Sara Favarò, giornalista e scrittrice siciliana esperta dei riti popolari legati al santo dei papà.

L’ottima riuscita della mattinata è doveroso ascriverla anche alla presidente della Proloco di Lizzano, Pina Acquaviva, che ha curato – a strettissimo contatto con il sindaco Lucia Palombella e l’assessora Chiara Caniglia – la minuziosa organizzazione dell’evento.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025