Appuntamenti di Quaresima

Parrocchia San Lorenzo da Brindisi, la processione del Crocifisso

21 Mar 2024

di Angelo Diofano

“Guardando Gesù nella sua passione, noi vediamo come in uno specchio le sofferenze dell’umanità e troviamo la risposta divina al mistero del male, del dolore, della morte… O Cristo, la speranza è che la tua croce trasformi i nostri cuori induriti in cuori di carne capaci di sognare di perdonare e di amare. Trasformi questa notte tenebrosa della tua croce in alba folgorante della tua resurrezione”. Con queste parole di papa Francesco, la parrocchia di San Lorenzo da Brindisi dei frati francescani cappuccini (in viale Magna Grecia) annuncia la processione del Crocifisso che si terrà il Venerdì di Passione, 22 marzo, subito dopo la santa messa delle ore 17 che sarà presieduta dal parroco padre Pietro Gallone. Questo l’itinerario: via Lago di Como, da ed. 1 a 4/C; via Lago di Como, da ed. 6/C a piazzetta San Lorenzo da Brindisi; via Lago di Com,o ed. 15; via Lago di Como (strada della scuola Livio Tempesta); Via Lago di Lesina, da ed. 2 a 10 (i civici pari); via Istria, da ed. 55 a 106; via Ancona; via Lago di Como ed. 16 C/B/A (bocciodromo); via Lago di Como, ed. 14 A/B/C; via Lago D’Iseo ed. 18 C/B/A; via Lago di Bolsena ed. 23 A/B/C/D; via A. Savino da ed. 2 a ed 4; via Lago di San Giuliano (intorno piazzettina); via Emilia da ed. 233 a ed. 215; viale Magna Grecia 339, con rientro in chiesa.

Durante il percorso la sacra immagine sarà fatta sostare per un momento di preghiera davanti ai quadri delle Stazioni della Via Crucis appesi ai balconi e illuminati da lampade ad olio. Solitamente il rientro in chiesa avviene attorno alle ore 22. Non mancheranno le tradizionali marce funebri, affidate anche quest’anno al complesso bandistico “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretto dal maestro Giuseppe Gregucci, che si alternerà con i canti del coro parrocchiale. Per l’organizzazione la parrocchia si avvale della collaborazione del gruppo “SS.Crocifisso”, con proprio abito di rito.

La processione si svolse per la prima volta agli inizi degli anni sessanta, con il simulacro donato alla parrocchia nel 1963 dalla famiglia Tria-Schiavone. Dopo alcuni anni di interruzione, ci fu la ripresa nel 1978 per volontà dell’allora parroco padre Severino Ciannella allo scopo di amalgamare i giovani della parrocchia provenienti da diversi quartieri.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Quaresima in diocesi

Oggi a Grottaglie la Via crucis vicariale

Oggi, venerdì 28 marzo, a Grottaglie avrà luogo la Via crucis organizzata dalla vicaria Grottaglie-Montemesola, con la partecipazione delle comunità parrocchiali, delle confraternite e delle religiose. Il pio esercizio inizierà alle ore 19 dal castello episcopio. Le Stazioni saranno dislocate nei seguenti siti: largo Maria Immacolata, via Arciprete Maranò, via San Francesco De Geronimo, via […]

‘Cristo nostra speranza’, le ‘Quarantore’ a Faggiano

‘Cristo nostra speranza’ è il titolo delle solenni ‘Quarantore’ che da lunedì 31 marzo a mercoledì 2 aprile si svolgeranno nella parrocchia dell’Assunta, a Faggiano. Questo il programma di ogni giornata: ore 8, esposizione del Santissimo Sacramento con le lodi mattutine e l’adorazione; ore 12, ora media; ore 16, esposizione eucaristia; ore 18, santa messa; […]

Sacro Cuore, via Crucis per le strade del quartiere

Venerdì 28 a Taranto la parrocchia del Sacro Cuore terrà la solenne Via crucis per le vie del quartiere con le letture delle varie stazioni e le meditazioni sulla Passione e morte di Gesù guidate dal parroco don Francesco Venuto. A partire dalle ore 19 si percorreranno le seguenti strade: via Dante, via Giovan Giovine, […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
01 Apr 2025