Libri

Il poeta Daniele Giancane si confessa in una plaquette: “Anch’io, qualche volta, sono un mistico”

22 Mar 2024

di Silvano Trevisani

La terza plaquette poetica uscita dai progetti dell’Università della poesia J.R.Jiménez raccoglie il frutto di un sapiente momento ispirativo di Daniele Giancane. Poeta e saggista a tutti noto, da sempre animatore culturale e per anni ispiratore del gruppo della Vallisa e della rivista che ne portava il nome, è stato anche educatore nonché docente di Letteratura per l’infanzia all’Università di Bari. Ha all’attivo un grandissimo elenco di pubblicazioni, che comprende anche i recenti due volumi de “Il meglio di me”, con un’ampia antologia delle sue poesie. Ma, leggiamo nella nota biografica: “Si è dedicato anima e corpo alla poesia, fondando gruppi, comunità letterarie, riviste. Ma forse si salvano una decina di poesie e qualche studio. (…) Ha già pensato all’epigrafe, sul suo loculo: “Visse per la poesia. E fu un’esistenza esaltante”.” Noi possiamo dire, conoscendolo, che gran parte del suo tempo lo ha speso per far amare la poesia, dando agli altri certamente molto più di quel che ha raccolto, anche per la sua grande tolleranza e disponibilità. Forse anche questa consapevolezza gli fa guardare ora a un orizzonte metatemporale.

La plaquette fresca di stampa si intitola Anch’io, qualche volta, sono un mistico e reca in esergo un distico del poeta spagnolo Jiménez: “Tu non toccarla più / perché così è la rosa”, e consta di dieci poesie. Anch’io, qualche volta, sono un mistico è anche il titolo della poesia centrale di questa minuscola, intensa raccolta, che è anche una preghiera provocatoria: “…Io ti prego, / Dio della mente e della poesia, / del sesso e di ogni latitudine // Dio dei tendaggi sulfurei / e dei cocainomani inebetiti, / dei porti coi marinai / dalle facce di bonzo (…) Fammi lasciare questo mondo / all’emozione di un verso “troppo forte” / per il mio fragile cuore (…) Scopriranno che esisti davvero. / Che ci ascolti, / molte volte a modo tuo. / Ma che ci sei, ci sei”. E la sua ricerca in versi propone anche metafore come il “Il faro”: “Dal fondo del mare in tempesta, / nella notte assassina di pioggia, / s’intorpidiva il cuore / e il futuro apparve tremebondo. // all’improvviso vidi! / (Fu come una visione) / la luce tenue del faro / Sono quei momenti in cui l’anima s’allegra, / come quando appaiono / tutte le epifanie / e il mondo appare degno e buono // Così fu per me il faro”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025