Beni culturali

“Il Calvario” di Grottaglie torna a risplendere per la Pasqua, dopo il restauro

27 Mar 2024

di Silvano Trevisani

Non poteva esserci momento più propizio che la vigilia del Venerdì Santo per riconsegnare alla città di Grottaglie e alla fruizione pubblica il Cristo in croce del “Calvario”. Anche se i lavori complessi di restauro non sono ancora terminati. Da sempre noto, nella toponomastica locale, come l’Arco della Croce, il luogo rappresenta storicamente il posto di congiunzione tra il centro storico e la città nuova, sorta al di fuori delle mure di cinta del Castello sovrastante. L’arco altro non è che una delle arcate che affianca la porta San Giorgio (nota anche come Porta Castello), una delle porte che delimitavano l’ingresso nella città, protetta dalle mura di cinta che furono completamente demolite dopo l’Unità d’Italia.

L’opera ceramiche del Calvario, venne realizzata nel 1958, nell’ampia nicchia, da Vincenzo De Filippis, artista ceramico, che fu anche preside dell’Istituto statale d’arte Vincenzo Calò, il quale si era ispirato, per la sua opera, alla crocifissione del Masaccio,

Attaccata dagli agenti atmosferici, l’opera era stata seriamente danneggiata e ha richiesto una laboriosa e complessa opera di restauro, affidata al Liceo artistico, prolungatasi negli anni a causa dei danni che hanno riguardato il fondo dell’ampia nicchia, ricoperto da mattonelle, necessitante di complessivo restauro.

Vincenzo De Filippis, nato a Grottaglie nel 1935, aveva compiuto i suoi studi all’Istituto d’arte, completandoli poi all’Accademia di Belle arti di Napoli. Docente di discipline artistiche e poi preside prima dell’Istituto d’arte di Potenza, poi di quello di Grottaglie, ha svolto anche un’intensa attività artistica ed espositiva. Si è spento, in piena pandemia, nel marzo del 2020.

L’opera del Calvario è stata smontata nel 2017 e trasportata al Liceo Artistico “V. Calò”. L’analisi condotta dai professori Giovanni Spagnulo e Francesco Maggio evidenziò diverse problematiche strutturali e di conservazione presenti nell’opera, inclusi problemi statici significativi come lo scollamento della parte anteriore della gamba destra del Cristo in Croce.

Così il Comune di Grottaglie descrive, in una nota, il prosieguo dei lavori: “Gli interventi di restauro e miglioramento strutturale hanno compreso la ricomposizione della parte anteriore della gamba destra del Cristo, l’incollaggio e l’integrazione delle lacune sia sul complesso scultoreo che sulle mattonelle con trama musiva di fondo, e il miglioramento statico-strutturale dell’intero manufatto. Nel 2019 l’opera è stata restituita al Comune, tuttavia, è emersa la necessità di ulteriori interventi straordinari di manutenzione della nicchia a sinistra del complesso del Calvario, stimati circa in 43 mila euro”.

“Durante i lavori di rimontaggio del gruppo scultoreo, si è riscontrato inoltre il problema delle mattonelle poste sul fondo della nicchia. Su indicazione della Soprintendenza, accertato che le mattonelle sono di tipo gres porcellanato a trama mosaico e che sono un’applicazione recente e tessere di pari dimensioni sono oramai fuori produzione, sono state rimosse e sostituite con intonaco traspirante contribuendo così a preservare ulteriormente l’opera e la struttura. L’intervento ha richiesto tempo, essendo l’opera posta in un luogo di interesse nazionale come il Castello Episcopio e ha coinvolto professionisti altamente specializzati come restauratori ceramici. Nonostante i lavori non siano completati, si è deciso di rendere l’opera visibile per consentire il consueto rito delle statue girate del Cristo in Croce, Cristo Morto e la Desolata, proprio ai piedi del “Calvario”, durante la processione dei Misteri del Venerdì Santo”.

La cerimonia di inaugurazione si terrà giovedì 4 aprile alle ore 10.30 al Castello Episcopio, alla presenza dell’amministrazione comunale; del figlio dei Vincenzo De Filippis, Giuseppe; dell’ex preside, Brigida Sforza e dell’attuale dirigente del Liceo artistico “V.Calò”, Rosanna Petruzzi e dei professori Francesco Maggio e Giovanni Spagnulo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025