A Taranto

La casa di cura della Cittadella della carità può tornare ad accogliere pazienti

foto G. Leva
29 Mar 2024

La Regione Puglia, dopo aver attentamente valutato le memorie difensive fatte pervenire dalla Fondazione Cittadella della Carità,  ha revocato il  provvedimento di sospensione delle autorizzazioni all’esercizio e degli accreditamenti in capo alla Fondazione Cittadella della Carità in ordine alla Casa di Cura ‘Arca’. Dunque  la struttura può tornare ad accogliere i pazienti.
Le prescrizioni impartite alla Fondazione da funzionari dei vigili del fuoco di Taranto sono state totalmente ottemperate; in ragione di ciò la Regione ha valutato positivamente gli sforzi compiuti per riavviare le attività.

Questa revoca rappresenta un segnale importante, sia dal punto di vista sociale che lavorativo. Sono stati dieci giorni di grande lavoro per il  presidente Salvatore Sibilla, il cda ed i suoi collaboratori con gli uffici regionali e l’assessore alla Salute, Rocco Palese, per il raggiungimento dell’ importante risultato per la Fondazione.

“Oggi tiriamo un primo sospiro di sollievo – afferma il presidente Sibilla – è innegabile che tutta questa situazione ci ha messi in difficoltà ma possiamo continuare nel nostro percorso di risanamento della struttura,  avendo a cuore sia il futuro dei lavoratori che quello del territorio. Ringrazio l’arcivescovo mons. Ciro Miniero per l’impegno che sta profondendo per l’Opera fondata da mons. Motolese.  Continueremo ad operare affinchè sia tutto in ordine. La Cittadella della Carità ha un grande valore e salvarla è l’obiettivo da perseguire; obiettivo che vogliamo condividere con tutte le organizzazioni sindacali”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025