Rigenerazione sociale

Beni confiscati: mercoledì 3, a Quarto, s’inaugura la cucina professionale di Casa Mehari

A preparare e somministrare i pasti ragazzi con sindrome di Down

03 Apr 2024

di Gigliola Alfaro

Sarà lo chef Gennaro Esposito ad inaugurare la cucina professionale di Casa Mehari, il bene confiscato alla criminalità. L’evento si terrà stamattina, mercoledì 3 aprile alle ore 10,30, in via Nicotera n. 8, a Quarto, in provincia di Napoli.
La cucina è completa di tutte le attrezzature e certificazioni che consentiranno la preparazione e la somministrazione di pasti curati dai ragazzi con sindrome di Down e con altri ritardi cognitivi dell’associazione di volontariato “La Bottega dei semplici pensieri”.

“Una cucina professionale per i nostri ragazzi è sempre stato uno dei nostri sogni – spiega Maria Trapanese, presidente dell’associazione – e finalmente dopo oltre dodici anni di attività e a due anni dalla consegna del bene confiscato, abbiamo realizzato questo nostro obiettivo. Per noi è un traguardo importante che dobbiamo alla grande rete di solidarietà che ci è vicina e grazie alla grande sensibilità dello chef Gennaro Esposito. La cucina è un’occasione di lavoro per i nostri ragazzi. In questo modo ospiteremo eventi grazie alla presenza del nostro chef Michele Pelliccia. La cucina è inoltre un luogo di apprendimento per cui facciamo un appello agli chef del territorio per dedicare ore di formazione che consentano ai nostri ragazzi di migliorarsi. L’obiettivo a lungo termine è l’apertura di un bistrot che consentirà a Casa Mehari di diventare una struttura per eventi gestiti e organizzati dai ragazzi de la Bottega e dai giovani dell’impresa sociale la Scheggia, nostro partner. Il bistrot sarà un punto di riferimento per il territorio e un luogo per creare relazioni sociali e collaborazione lavorativa”.
La realizzazione della cucina è stata possibile grazie al progetto “Cooking a Revolution” finanziato con “Festa a Vico”, la tre giorni dedicata alla grande cucina con chef affermati e giovani promesse con l’obiettivo di raccogliere fondi per progetti solidali. La tradizionale kermesse enogastronomica si svolge a Vico Equense e nel 2023 ha finanziato sei progetti tra cui quello dell’associazione “La Bottega dei Semplici Pensieri”. Patron della manifestazione è lo chef Gennaro Esposito che martedì taglierà il nastro all’inaugurazione della cucina. Insieme allo chef due stelle Michelin parteciperanno il sindaco di Quarto Antonio Sabino, la psicologa Vittoria Vigo, ed Elvira Carrabba, presidente della Cooperativa “La Quercia rossa”.
Il progetto “Cooking a Revolution” ha visto il coinvolgimento di vari soggetti tra cui la comunità “La Scheggia” di Giugliano in Campania che accoglie ex tossicodipendenti e la cooperativa “La Quercia Rossa” che si occupa di lavoro per i giovani diversamente abili.
Casa Mehari è un bene del comune di Quarto confiscato alla criminalità organizzata. L’ente locale ha dedicato la struttura a Giancarlo Siani, giornalista del quotidiano “Il Mattino”; Mehari è il nome del modello dell’auto Citroën su cui il giovane venne ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985. L’associazione temporanea di scopo che gestisce l’immobile è composta dall’associazione di volontariato “La Bottega dei semplici pensieri” (capofila dell’ats), la cooperativa “La Quercia rossa”, l’associazione culturale “Artemide” e l’associazione di promozione sociale “Dialogos”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Quando tutti sono a repentaglio, allora …

In “Discorso sul colonialismo” del politico francese Aimé Cesarie, edito nel 1950, è chiamata lo “choc en retour impérial” mentre in “Le origini del totalitarismo” della politologa statunitense Hannah Arendt, uscito nel 1951, diventa un “terrific boomerang”. È la tesi secondo la quale i regimi che instaurano e attuano dei metodi e dei sistemi repressivi […]

Chi è la più realista del reame?

Chi voleva un vero “dibattito”, nella due giorni parlamentare sulle comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo, è rimasto deluso. La risoluzione, approvata dalla maggioranza, è l’effetto di una mediazione fra le diverse posizioni dei partiti: risulta, quindi, così fiacca da apparire irrilevante. La maggioranza ha dato prova di compattezza, ma il dibattito è […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025